La signora Sandokan - Osvaldo Guerrieri - copertina
La signora Sandokan - Osvaldo Guerrieri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La signora Sandokan
Disponibilità immediata
6,75 €
-25% 9,00 €
6,75 € 9,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Ida Peruzzi Salgari, Carlo Emilio Gadda, Sibilla Aleramo e Samuel Beckett: quattro personaggi in presa diretta

«Un finissimo gioco tra letteratura e introspezione dove la narrativa s'innerva nel teatro e il teatro nella narrativa » - la Repubblica

Nel 1911, nel Regio Manicomio di Torino, reparto indigenti, un'ospite illustre, Ida Peruzzi Salgari, la moglie del creatore di Sandokan, apprende che suo marito si è inflitto una morte orrenda a colpi di rasoio. Tra delirio e lampi di lucidità, ricorda la propria vita al fianco di Emilio, il trasloco da Verona a Torino, la giovinezza spavalda, il lavoro romanzesco che, per quanto frenetico, non è mai stato in grado di sollevare la famiglia dalla povertà. Fantasiosa e ferita, innamorata e rabbiosa, racconta, si esalta, si dispera, consapevole di dover sopravvivere inutilmente al suo capitano... "La signora Sandokan" è uno dei quattro racconti che compongono questo libro apparso per la prima volta nel 2004 col titolo "L'ultimo nastro di Beckett". Gli altri personaggi che lo occupano si chiamano Carlo Emilio Gadda, Sibilla Aleramo e Samuel Beckett. Tra verità e finzione, i quattro protagonisti escono dal buio e si offrono in presa diretta. Ciascuno con il proprio linguaggio, si riprendono la vita e la trasferiscono su alcuni momenti irrepetibili della storia di noi tutti: Torino, Roma, Firenze, Parigi, e la letteratura, il teatro, la guerra, gli amori mai pienamente goduti e a volte colpevolmente subiti.

Dettagli

18 maggio 2017
157 p., Brossura
9788865594261

Valutazioni e recensioni

  • rossella croce

    Una scrittura luminosa, teatrale, appassionata, ripercorre i momenti di Ida Peruzzi Salgari, che, rinchiusa nel Regio Manicomio di Torino, reparto indigenti, apprende che suo marito, il creatore di Sandokan, si è inferto una morte orrenda a colpi di rasoio. Tra sprazzi di lucidità e delirio, Ida ricorda la vita col marito Emilio e “nella reggia dei matti” rivive l’infame destino che l’ha strappata via da tutto, dai figli e dal marito stesso. Ida dice di aver perduto l’anima di donna e il suo corpo, non sopporta neppure più la luce che “brilla, brucia, infetta, squarta”. Sibilla Aleramo mentre attende l’amante Franco Metacottaa, ricorda il suo amore per Dino Campana: le fughe da un rapporto morboso, gli allontanamenti, e il bisogno di ritrovarlo e di amarlo. Un amore aspro dagli amplessi furiosi che rivive nella tenerezza del ricordo.

Conosci l'autore

Foto di Osvaldo Guerrieri

Osvaldo Guerrieri

1944, Chieti

Osvaldo Guerrieri è giornalista, scrittore e critico teatrale de La Stampa, oltre a numerosi saggi specialistici raccolti in opere collettive e consultive ha pubblicato i romanzi L'archiamore (Guanda, 1980), Un padre in prestito (Novecento, 2000), la narrazione tragicomica Natura morta con violino oltremare (Aliberti 2005) e alcuni volumi di racconti. Nel 2003 ha ricevuto il premio internazionale Flaiano per la critica teatrale. Fra i saggi teatrali, La Grecia in pantofole di Alberto Savinio. Tra i suoi libri più recenti ricordiamo L'insaziabile (2008), storia di un uomo che si perde nel gioco fino all'autodistruzione, vincitore del Premio Letterario Internazionale "Mondello Città di Palermo" 2009, Istantanee (2009), ispirato a dieci fotografie...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it