Alexander Lernet-Holeina è, a mio parere, uno degli scrittori più sottovalutati al mondo. Il suo stile e le sue storie non sono mai banali e riesce a dare a ogni personaggio una sua identità e lo spazio che si merita anche se minore. Ne è un esempio questo racconto sulla rivoluzione francese (da un diverso punto di vista rispetto ai soliti libri più storici), che ti tiene incollato al libro per tutto il tempo e ti delude un pochino perché vorresti continuasse per altre pagine. Si tratta di un racconto che racchiude in se vari generi come la cospirazione, il thriller e il romanzo, il tutto in pochissime pagine. Se volete passare qualche ora immersi nel clima della rivoluzione francese, dovete assolutamente leggere questo racconto e non ne rimarrete delusi.
Il signore di Parigi
All’inizio dell’anno 1788 si ritrovarono una sera, in una casa della buona società, alcuni personaggi della vita mondana e intellettuale di Parigi. Chamfort lesse un suo racconto blasfemo e licenzioso, che le dame ascoltarono «senza ricorrere ai loro ventagli». La conversazione proseguì abbandonandosi a quella temeraria sventatezza che allora appariva del tutto naturale. A un tratto prese la parola, con voce bassissima, lo scrittore Cazotte: e in poche battute profetizzò che i presenti, lui stesso incluso, e molti altri ancora, avrebbero presto incontrato una morte violenta nel corso di quella rivoluzione che vagheggiavano. Raccontata da La Harpe, ripresa da Nerval e molti altri, la «profezia di Cazotte» è presto diventata un evento nel mito rivoluzionario. Su di esso Lernet-Holenia ha costruito, in questo limpido e terribile racconto, una variazione. Nella sua profezia, Cazotte salva dalla condanna solo due fra le persone che lo circondavano: il nobile Brakenbourg e la bella Madelon, rivoluzionaria in incognito. «Il Signore di Parigi» (1951) è la storia dell’intrecciarsi di amore, morte e destino nelle vicende di questi due esseri, che «non possono» perdersi nel turbine della Rivoluzione, attraverso inganni, mascheramenti, sdoppiamenti. Qui «passato e futuro, spazio e tempo, vita e morte si scambiano i ruoli» sotto lo sguardo cieco del Signore di Parigi: il boia.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lisa Vivan 04 dicembre 2017
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows