La signoria rurale nell'Italia del tardo Medioevo. Vol. 4: Quadri di sintesi e nuove prospettive di ricerca
Nell'Italia del tardo medioevo, la signoria rurale ha avuto un'importanza spesso trascurata dagli studi. Eppure la sua diffusione era tutt'altro che marginale: anzi, nella maggioranza delle regioni italiane si stendeva su porzioni di popolazione e territorio più vaste, superiori a quelle raggiunte nei secoli precedenti. Nel 2017, per colmare questa carenza degli studi è stata intrapresa una ricerca collettiva, il PRIN La signoria rurale nel XIV-XV secolo: per ripensare l'Italia tardomedievale, di cui questo volume costituisce l'ultimo esito: si propone di ricapitolare le principali acquisizioni raggiunte e di fornire nuove riflessioni sulle molte tematiche trattate. Della signoria sono indagati l'economia e le forme di documentazione e celebrazione, il rapporto con città, strutture statali e organismi comunitari, l'azione politica dei sottoposti, l'impatto sociale e altro ancora.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it