La signorina inutile
L'autrice tratteggia un ritratto amarissimo soprattutto dell'attuale contesto lavorativo, impregnato di cinismo, maschilismo e disprezzo. Il trait d'union tra la tragedia dell'olocausto e il male quotidiano che si insidia nelle relazioni tra il personale di un ufficio, che struttura i rapporti tra uomini e donne o tra autoctoni e stranieri è il fatto che qualcuno venga marchiato con il marchio infame di "soggetto inutile". In questo affresco disperato dell'attuale società, unico sollievo e consolazione è la solidarietà tra donne: donne fragili e forti che si proteggono a vicenda con un po' d'affetto. Dalla postfazione di Cécile Kyenge.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it