È arrivato il momento di ascoltare la storia della più grande guerra della letteratura epica raccontata dai vinti. O meglio, dai vinti dei quali ci si dimentica ma che sono presenti nel corso della storia nell'accampamento degli achei, privati della loro libertà: le donne di Troia. Coinvolgente e straziante.
Il silenzio delle ragazze
«Il grande Achille. Il luminoso, splendido Achille; Achille simile a un dio. Ma Achille, per noi, era solo un macellaio.»
«Adesso le donne si raccontano. Sono state silenti per secoli pur contribuendo al progresso e all'educazione degli eroi poi celebrati nei poemi. Da oggi forse, grazie a scrittrici come Pat Barker, possiamo permetterci di coltivare altri sogni» – Serena Dandini
Quando Lirnesso viene conquistata dai Greci, Briseide, sopravvissuta al massacro della sua famiglia, viene portata via dalla città come un trofeo e consegnata ad Achille. A diciannove anni diventa concubina, schiava, infermiera, assecondando qualunque necessità dell'eroe splendente. Ma non è sola. Insieme a lei innumerevoli donne vengono strappate dalle loro case e consegnate ai guerrieri nemici. Ed è cosí che confinate nell'accampamento – e nella tenda di Achille – Briseide e le sue compagne assistono alla guerra di Troia e raccontano ciò che vedono. Da Agamennone a Odisseo, da Achille a Patroclo, da Elena a Briseide, Pat Barker costruisce un romanzo memorabile e sovversivo in cui dà finalmente voce alle donne relegate nelle retrovie della Storia.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
gaga_ 02 marzo 2025Coinvolge e sconvolge
-
Marzia 27 dicembre 2024
L'ultimissima parte della guerra di Troia raccontata da Briseide, che assiste alla presa della sua città, Lirnesso, ed agli orrori della distruzione e della schiavitù. Lei è l'unica degli sconfitti di cui si racconta un prima, per tutti gli altri vi sono solo eventi del presente: Ettore muore. Viene trucidato. Viene riconsegnato per le suppliche di Priamo (non è il padre e il marito umanissimo dell'Iliade, è un troiano che muore perché aveva ucciso Patroclo); Paride, l'uomo più inutile sulla terra, è solo il codardo che scaglia la freccia che uccide Achille. Le donne troiane, dopo la caduta della città, oltre al presente hanno solo un futuro nefasto appena accennato: spartite tra i vincitori, si apprestano a salire sulle navi e ad iniziare i loro cattivi "nostoi". Nel mezzo della storia, Briseide appunto. Assegnata ad Achille, conosce le altre schiave e Patroclo, la fragilità e la gentilezza di quest'ultimo. Viene rivendicata da Agamennone e a causa di ciò Achille si ritira dalla guerra e lascia l'esercito acheo ad un passo dalla sconfitta. Una storia di uomini capricciosi e tracotanti (Achille, Aganennone, Odisseo) raccontata da una donna e da un coro di donne che, di fatto, non avevano voce. Una lettura scorrevole con un punto di vista originale su una parte del mito che tutti conosciamo.
-
Roxanne 24 marzo 2024Carino
Libro che si legge facilmente. Non mi ha emozionato molto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it