Il silenzio. Uno spazio dell'anima - Erling Kagge - copertina
Il silenzio. Uno spazio dell'anima - Erling Kagge - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 268 liste dei desideri
Letteratura: Norvegia
Il silenzio. Uno spazio dell'anima
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nei mesi trascorsi nell'Artide, al Polo Sud o in cima all'Everest, Erling Kagge ha imparato a fare propri gli spazi e i ritmi della natura, e a immergersi in un silenzio interiore, oltre che esteriore.

«"Il silenzio" è una perla.» - Aftenposten

«Cercare il silenzio. Non per voltare le spalle al mondo, ma per osservarlo e capirlo. Perché il silenzio non è un vuoto inquietante ma l'ascolto dei suoni interiori che abbiamo sopito.»

In media, perdiamo la concentrazione ogni otto secondi: la distrazione è ormai uno stile di vita, l'intrattenimento perpetuo un'abitudine. E quando incontriamo il silenzio, lo viviamo come un'anomalia; invece di apprezzarlo, ci sentiamo a disagio. Erling Kagge, al contrario, del silenzio ha fatto una scelta. Nei mesi trascorsi nell'Artide, al Polo Sud o in cima all'Everest, ha imparato a fare propri gli spazi e i ritmi della natura, e a immergersi in un silenzio interiore, oltre che esteriore: un immenso tesoro e una fonte di rigenerazione che tutti possediamo a cui è però difficile attingere, immersi come siamo dal frastuono della vita quotidiana. Ma che cos'è il silenzio? Dove lo si trova? E perché oggi è piú importante che mai? Queste sono le tre domande che Kagge si pone, e trentatré sono le possibili risposte che offre. Trentatré riflessioni scaturite da esperienze, incontri e letture diverse, e tutte animate da un'unica certezza: che il silenzio sia la chiave per comprendere più a fondo la vita.

Dettagli

7 marzo 2017
120 p., Brossura
Stillhet i støyens tid
9788806234454

Valutazioni e recensioni

  • Aurora
    Sensazionale

    Consigliatissimo per chi vuole dar spazio al proprio Sé per: osservarsi, guardarsi, ritrovarsi e insieme re-stare con l’ anima. Attraversando i suoni interiori, che da sempre vivono in noi, ognuno può afferrare la chiave per trovare il proprio Polo Sud.

  • Dorisdai
    Come ti racconto il silenzio

    Saper raccontare a tre figlie - quelle dell'autore - il valore ed il significato che può avere il silenzio, non come parola, ma come esperienza, non è cosa semplice. Eppure questo piccolo libro, scritto con brevi capitoli, semplici ed esaudienti, lo sa fare molto bene anche perchè il suo autore ha avuto modo di farne tesoro, nelle sue particolari imprese immerse nella natura più estrema. Il Polo Nord, l'Antartide, il Polo Sud, l'Everest e molte altre. Giorni e giorni attorniato da silenzi infiniti, nessun segnale d'intromissione umana, gli stessi vestiti per 55 giorni e molto ancora. Le riflessioni diverse per i diversi tipi di silenzio che possiamo conoscere o immaginare, sono tutte egualmente efficaci per risvegliare domande sul nostro modo di stare al mondo, sulla natura e la qualità della materia stessa e anche su come possiamo migliorare le nostre capacità di ascolto; come possiamo offrire anche ai più giovani modelli diversi dal caos onnipresente riempitivo delle nostre giornate e del nostro tempo sempre in corsa.

  • Giusy Anzelmo

    Tre domande e 32 riflessioni come plausibili risposte. Cos’è il silenzio? Dove possiamo trovarlo? Perché mai oggi è più importante che mai? Kagge, appassionato di escursionismo estremo (esploratore dell’Artico, Antartide, Everest etc), ha imparato a trovare il suo silenzio tra i ghiacci, macinando chilometri in solitaria, ma invita ciascuno a trovare il proprio silenzio interiore, in qualsiasi circostanza si voglia purché lo si ricerchi strenuamente. Il silenzio non è il vuoto da cui fuggire, a cui sottrarsi ascoltando musica da casa a lavoro o in palestra o al parco, riempendolo di chiacchiere vuote o con chat infinite solo per non viverlo perché sarebbe a dir poco inquietante. Oggi, vista la sovrastimolazione sensoriale cui siamo continuamente sottoposti, è urgente ritrovare il nostro momento di stop, silenzio assoluto, per ascoltarci, stare da soli con noi stessi, conoscerci davvero e trovare in definitiva la nostra strada. È molto più semplice di quanto si creda ma certo bisogna volerlo, sottolinea l’autore. È un bel libro, semplice e lineare. Asciutto nello stile, sentito e personale se vogliamo, ma intrigante ed un palese invito alla calma e alla riflessione autonoma. Consigliatissimo.

Conosci l'autore

Foto di Erling Kagge

Erling Kagge

1963, Oslo

Erling Kagge è stato il primo uomo a raggiungere il Polo Sud in solitaria e il primo a raggiungere i «tre poli»: il Polo Nord, il Polo Sud e una cima dell'Everest. Il silenzio (Einaudi, 2017) è stato venduto in 20 Paesi. Nel 2018, sempre per Einaudi, è uscito Camminare. Un gesto sovversivo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore