La «silenziosa esplosione del neokantismo». Emil Lask e la mediazione della fenomenologia di Husserl
La presente ricerca è uno studio del pensiero di Emil Lask lumeggiato a partire dalla filosofia storico-spirituale di Dilthey e dalla filosofia fenomenologica di Husserl. Attraverso un'analisi puntuale dei testi, la finalità del lavoro consiste nel documentare l'importanza dello storicismo diltheyano e della fenomenologia di Husserl nella presa di distanza che Lask consuma nei confronti della filosofia dei valori di Windelband e di Rickert. Gli esiti cui conduce l'autonoma rielaborazione da parte di Lask di alcuni nodi concettuali delle "Ricerche logiche" di Husserl assumono una veste aporetica. Da un lato, Lask problematizza in termini fenomenologici i presupposti concettuali della Scuola del Baden, dall'altro lato la critica radicale cui sottopone qualsivoglia teoria della soggettività di impronta costitutiva e trascendentale non gli consentirà di delineare una vera e propria pars construens circa la propria teoria della conoscenza e del giudizio.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it