Sillabando vivo. La poesia è la fiamma che accende il cuore
'Sillabe', 'sillabare', 'sillabando', 'sillabazione', un concetto che si ripete più volte in questi testi, spesso brevi, brevissimi, alcuni con la forza e la potenza dell'aforisma. Un concetto espresso sin dal titolo che, con drammatica urgenza, risuona come monito: il poeta vive sillabando? Oppure solo sillabando riesce ancora a vivere? Si coglie una duplice tensione, una ricerca che si snoda in due direzioni differenti, apparentemente opposte, ma che l'autore vuole tenere insieme: l'ininterrotto dialogo con un Dio che tutto permea e in cui tutto è riunito, chiarito, e la ricerca estenuante di elementi primari, indivisibili (la sillaba è la minima unità fonica), particelle incorrotte con cui esprimere il proprio sentire, rinunciando al di più, a tutto ciò che è eccessivo, al superfluo che abbonda e appesantisce il quotidiano vivere (dall'Introduzione di Giovanni Nacca). «Per due sillabe sole voglio essere il poeta della mia poesia».
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:23 luglio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it