Silone. La doppia vita di un italiano
C'è un tema che percorre molti dei più amati romanzi di Ignazio Silone (da Vino e pane a Il seme sotto la neve): l'ossessione del tradimento, del rimorso, del male compiuto e della necessità e dei modi di espiare. I documenti emersi negli ultimi anni dall'Archivio centrale dello Stato hanno rivelato che quell'ossessione è molto più di un tema romanzesco: perché dal 1919 al 1930 Silone - che era allora uno dei massimi dirigenti della Gioventù socialista prima e del Partito comunista poi - fu anche un informatore della polizia, e successivamente dell'Ovra, il servizio segreto fascista. Dario Biocca insegna storia contemporanea all'Università di Perugia e a Silone aveva già dedicato "L'informatore. Silone, i comunisti e la polizia" (Luni, 2000).
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it