Simulacri de la morte - Anthony De Witt - copertina
Simulacri de la morte - Anthony De Witt - 2
Simulacri de la morte - Anthony De Witt - 3
Simulacri de la morte - Anthony De Witt - 4
Simulacri de la morte - Anthony De Witt - 5
Simulacri de la morte - Anthony De Witt - copertina
Simulacri de la morte - Anthony De Witt - 2
Simulacri de la morte - Anthony De Witt - 3
Simulacri de la morte - Anthony De Witt - 4
Simulacri de la morte - Anthony De Witt - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Simulacri de la morte
Disponibilità immediata
1.000,00 €
1.000,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Dieci silografie originali numerate e firmate a matita (cm 6,6x5,6). Introduzione di Pier Carlo Santini. 24mo. pp. 16 + incisioni. Ottimo (Fine). Edizione originale di 60 + A-E es. numerati. Le 10 silografie della cartella furono eseguite da Antony de Witt negli anni 1910-11, e si possono considerare inedite, avendone l'artista tirato solo qualche copia a mano per proprio uso e controllo. Il lavoro, cominciato a Napoli e proseguito a Livorno, fu completato a Lucca in non meno di un anno. Provvedutosi del legno necessario (fu scelto il sorbo anziché il più abituale bosso) egli adoperò il legno di testa seguendo la tecnica che gli inglesi chiamano ''wood-cut'' cioè dell'intaglio, col nero sul bianco e non viceversa: la più idonea, anche se la più difficile, a tradurre un segno minuto, raffinato e prezioso. Per la concezione di questi Simulacri de Witt si è dichiaratamente ispirato alla ''Danza della morte'' di Holbein, facendo anche tesoro del lungo studio e amore per l'incisione nostra quattro e cinquecentesca. La morte - lo scheletro umano - corrisponde da un lato al desiderio di fissare simbolicamente visioni di suggestione ancora romantica non scevre di spunti e di tentazioni tra il grottesco e l'ironico, ma è anche un modo di richiamarsi agli interessi per le scienze naturali alle quali già in precedenza aveva dato gran parte di sé. La morte, maschio e femmina, si incarna nelle figure dello stampatore, del cacciatore, della donna che suona l'organetto sopra la cassa in cui

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Marini
Studio Bibliografico Marini Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Dieci silografie originali numerate e firmate a matita (cm 6,6x5,6). Introduzione di Pier Carlo Santini</p> <p>Incisioni impresse al torchio della Officina Bodoni di Giovanni Mardesteig e il testo dalla Stamperia Valdonega di Verona</p> 24mo. pp. 16 + incisioni. . Ottimo (Fine). . Edizione originale di 60 + A-E es. numerati. . <p><em>Le 10 silografie della cartella furono eseguite da Antony de Witt negli anni 1910-11, e si possono considerare inedite, avendone l'artista tirato solo qualche copia a mano per proprio uso e controllo. Il lavoro, cominciato a Napoli e proseguito a Livorno, fu completato a Lucca in non meno di un anno. Provvedutosi del legno necessario (fu scelto il sorbo anziché il più abituale bosso) egli adoperò il legno di testa seguendo la tecnica che gli inglesi chiamano ''wood-cut'' cioè dell'intaglio, col nero sul bianco e non viceversa: la più idonea, anche se la più difficile, a tradurre un segno minuto, raffinato e prezioso. Per la concezione di questi Simulacri de Witt si è dichiaratamente ispirato alla ''Danza della morte'' di Holbein, facendo anche tesoro del lungo studio e amore per l'incisione nostra quattro e cinquecentesca. La morte - lo scheletro umano - corrisponde da un lato al desiderio di fissare simbolicamente visioni di suggestione ancora romantica non scevre di spunti e di tentazioni tra il grottesco e l'ironico, ma è anche un modo di richiamarsi agli interessi per le scienze naturali alle quali già in precedenza aveva dato gran parte di sé. La morte, maschio e femmina, si incarna nelle figure dello stampatore, del cacciatore, della donna che suona l'organetto sopra la cassa in cui giace l'innamorato, rispecchiando ora un racconto biblico, ora una leggenda classica,ora più semplicemente un episodio di vita popolare o paesana.</em></p>

Immagini:

Simulacri de la morte
Simulacri de la morte
Simulacri de la morte
Simulacri de la morte

Dettagli

1963
16+i p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2560025283850
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it