Simulare il comportamento umano negli edifici. Un modello previsionale
Collana ARCHITETTURA E TECNOLOGIA diretta da Gianfranco Carrara La valutazione della qualità funzionale dell’edificio e del suo impatto sulle attività dei futuri utenti è uno dei compiti più difficili che l’architetto deve affrontare nel corso della sua pratica progettuale. Se, nel passato, norme, manuali e regole di buona pratica hanno supportato le scelte funzionali dei progettisti, oggi tali tecniche risultano inadeguate in relazione all’alto grado di unicità dell’organismo edilizio e alla complessità e dinamicità del suo processo d’uso. Le conseguenze di questi limiti sono ogni giorno davanti ai nostri occhi: una volta realizzati, spesso gli edifici non funzionano in modo ottimale, ma, a quel punto, risulta particolarmente difficile e oneroso intervenire per risolvere criticità, errori e inefficienze. Nel settore della progettazione assistita dal computer, in particolare nelle ultime due decadi, diversi modelli informatici sono stati sviluppati al fine di rappresentare e simulare l’interazione tra persone e ambiente costruito, anche se limitati alla prefigurazione solo di alcuni aspetti del comportamento umano e in relazione a specifiche situazioni, ad esempio la fuga in caso di incendio. In questa sede si propone, invece, un modello previsionale di tipo non deterministico, nato dall’integrazione di tecniche di modellazione derivate dal mondo della progettazione architettonica e da quello dei videogames, e teso a prevedere in modo più completo e realistico il comportamento degli utenti dell’edificio in funzione del complesso sistema di attività che ne caratterizza il processo d’uso. In questo contesto, il lavoro di ricerca qui descritto si pone come un primo passo verso la risoluzione di una delle principali problematiche della corrente pratica architettonica: la prefigurazione in fase di progettazione della risposta funzionale dell’edificio alle esigenze dei futuri utenti e delle loro attività. DAVIDE SIMEONE, ingegnere e ricercatore post-dottorato presso Sapienza Università di Roma, si occupa di ricerca nell’ambito del CAAD, con particolare riferimento allo sviluppo di modelli di simulazione del comportamento umano negli edifici, al BIM e alla rappresentazione e gestione della conoscenza nell’edilizia. Nel corso del suo lavoro di ricerca è stato Visiting Research Student presso la facoltà di Architettura del Technion Israel Institute of Technology e Visiting Scholar presso il College of Environmental Design della University of Californa a Berkeley.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows