Il sindacato nella gestione dell'impresa. Nel centenario del biennio rosso 1919-1920. Un nuovo orizzonte per fermare l'arbitrio e tenere il passo alle multinazionali nel sistema globale - Michele Furci - ebook
Il sindacato nella gestione dell'impresa. Nel centenario del biennio rosso 1919-1920. Un nuovo orizzonte per fermare l'arbitrio e tenere il passo alle multinazionali nel sistema globale - Michele Furci - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Il sindacato nella gestione dell'impresa. Nel centenario del biennio rosso 1919-1920. Un nuovo orizzonte per fermare l'arbitrio e tenere il passo alle multinazionali nel sistema globale
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


La questione del lavoro e la destrutturazione del tessuto produttivo del Paese richiede uno sforzo urgente per comprendere, riflettendo senza riserva alcuna, quale sia la missione sindacale in questo primo scorcio del terzo-millennio. Inevitabile, perciò, con il sapere della realtà che ci circonda, ripercorrere le tappe fondamentali della storia del movimento operaio, dagli albori del suo radicamento all’inizio ‘900 per arrivare ai nostri giorni. Ciò serve per rigenerare il protagonismo del sindacalismo confederale moderno, pena la sua deriva marginale nei processi delle attività umane e dunque della sua estinzione di soggetto rappresentativo nel mondo del lavoro per come si presenta nelle sue inedite forme. Il tema serve per attualizzare sia i contenuti del riscatto sociale indicati dal manifesto di Marx e Engels nel 1848 e sia per prendere atto dei principi basilari della dottrina sociale cristiana, codificati da Leone XIII con la pubblicazione della Rerum Novarum nel 1891. Si tratta, infatti, di concretare la sintesi dei due pensieri nella realtà di questo scorcio del terzo millennio per cambiare il paradigma imposto dalla logica tecnocrate in materia di uso delle risorse e della produzione della ricchezza mediante la piena creatività della missione del lavoro umano. La combinazione positiva dei postulati contenuti nei due documenti, chiave di lettura dei processi scaturiti dalla prima rivoluzione industriale dell’ottocento, serve per sconfiggere l’idea aberrante dell’iper-liberismo finanziario di questo XXI secolo che, imponendosi nella gestione odierna delle unità produttive e dei servizi in maniera impersonale, annulla il normale rapporto duale di relazioni industriali delle parti sociali, concretatosi in Europa e in Occidente dopo un secolo di conquiste sindacali sul versante della democrazia economica. Tanto più che, con la globalizzazione dei mercati e la possibile delocalizzazione unilaterale delle unità produttive praticata dalle multinazionali e dalle aziende quotate in Borsa, la responsabilità sociale e comunitaria cui è tenuta a osservare costituzionalmente l’impresa è sottratta al confronto naturale e democratico con le varie articolazioni sociali e dello stesso Stato, impossibilitato a tal uopo di esercitare sino in fondo la sua sovranità. La totale libertà di muoversi, consentita con la presunta natura sovranazionale alle multinazionali, produce effetti devastanti nel processo relazionale tra le parti storicamente chiamate a gestire e governare il naturale conflitto sociale. Questa inedita forma dell’impresa, ossia dell’imprenditore chiamato a concretare e a esercitare professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi, svilisce il potere sovrano dello Stato e annulla il protagonismo creativo e partecipativo del soggetto politico fondamentale del lavoro, che storicamente è identificato con il Sindacato dei lavoratori. Per queste ragioni, serve una rivisitazione dei processi sociali che hanno dato origine al sindacalismo confederale sul finire del XIX secolo e delle sue divisioni nel primo ventennio del ‘900.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9791220251044

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows