Il libro attraversa con dovizia di particolarie e quindi con stralci delle misssive a cui si riferisce, le storie d'amore e di passione di autori famosi per i libri scritti e vissuti negli ultimi due secoli. Consente quindi di fare luce sui sentimenti d'amore e di passione che li hanno condotti anche alla scrittura dei libri famosi. L'amore epistolare viene analizzato in ogni sua forma e in ogni sua espressione, sia esso di coppia, di menage a trois, omosessuale o persino destinato a chi non è mai nato ( Oriana Fallaci). Scopre realtà solitamente sconosciute di vite attraversate ed influenzate dalla passione amorosa che inevitabilmente orienta ogni scelta letteraria e che consente di meglio comprendere le personalità degli scrittori trattati.
La sindrome di Eloisa. Da Ovidio a Henry Miller, da Emily Dickinson a Simone de Beauvoir: le lettere d'amore di scrittrici e scrittori
"L'uomo è un animale che scrive lettere". Lewis Carrol scolpiva così quella vera e propria ossessione "epistolare" che da sempre affligge il genere umano. Un'ossessione di cui le lettere d'amore sono il cuore e il motore. La sindrome di Eloisa è il racconto di questa ossessione, che si dipana nel tempo attraverso una mole impressionante di documenti, citazioni e brani delle più suggestive lettere d'amore della storia letteraria universale. Un racconto fittamente popolato, a cominciare dagli amanti per eccellenza della letteratura epistolare, Abelardo ed Eloisa e che, passando per San Paolo, Freud, Orazio e Byron, giunge a Pasternak, Anais Nin, Virginia Woolf, Sartre, Kafka, Marina Cvetaeva, Moravia, Saba, Pasolini.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2003
-
In commercio dal:1 ottobre 2003
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it