Sine die. Cronaca del confinamento - Éric Chevillard - copertina
Sine die. Cronaca del confinamento - Éric Chevillard - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Sine die. Cronaca del confinamento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


«Dalla pandemia usciremo migliori o peggiori? Éric Chevillard non ha dubbi: resteremo uguali a prima, ossia riprenderemo a fare i conti ogni giorno con le nostre precarie dimensioni umane e a cercare di superare le ansie che le stesse provocano» - Roberto Campagna, il Manifesto

L'ho chiamato Lachesis. È un bel nome, trovo, per un ragno. Da qualche giorno, al fine di rompere il mio isolamento e non limitare le interazioni affettive ai tre membri della mia famiglia reclusi con me, ho iniziato ad addomesticarlo. Il suo filo di seta è l'ultimo legame che mi tiene attaccato al mondo. Storicamente, in corrispondenza di eventi straordinariamente tragici, persino la più superficiale e cinica delle società torna a interrogarsi sulla necessità dei propri fondamenti, rivolgendosi ai grandi pensatori. Così è anche per il confinamento a oltranza, dettato dall'emergenza Covid-19, che sta mettendo e metterà a durissima prova la tenuta della popolazione planetaria. Proprio in questo periodo, una Francia sconcertata ha guardato alle cronache quotidiane di Éric Chevillard - date alle stampe inizialmente presso "Le Monde" poi sul seguitissimo blog dell'autore. Approfondendo il solco tracciato da Kafka e Beckett, Chevillard sonda l'assurdo, la nausea, il dolore cieco di questi "tempi nuovi". Prehistorica Editore presenta quindi per l'Italia questa raccolta di cronache, quale doveroso e coraggioso tentativo di opporre la Parola al silenzio.

Dettagli

27 maggio 2020
96 p., Brossura
9788831234054

Conosci l'autore

Foto di Éric Chevillard

Éric Chevillard

(La Roche-sur-Yon, Vandea, 1964) scrittore francese. Con le sue rivisitazioni fortemente attualizzate della grande tradizione romanzesca europea, da Cervantes a Diderot, da Kafka ad Arno Schmidt, in un libero e creativo attraversamento delle tematiche dell’assurdo e dell’identità polimorfa, ha esordito negli anni ’90 con romanzi giocati sulla sistematica deformazione ironica degli stereotipi letterari e culturali (Palafox, 1990, nt; Preistoria, Préhistoire, 1994, nt; L’opera postuma di Thomas Pilaster, L’oeuvre postume de Thomas Pilaster, 1999, nt), accentuando nelle ultime opere (Orecchio rosso, Oreille rouge, 2005, nt; Demolire Nisard, Démolir Nisard, 2006, nt) l’assoluta libertà del suo personalissimo viaggio alla ricerca delle inesauribili potenzialità della letteratura.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail