Sinfonia fantastica - Benvenuto Cellini - Il Carnevale romano - CD Audio di Hector Berlioz,Sir Charles Mackerras,Royal Philharmonic Orchestra
Sinfonia fantastica - Benvenuto Cellini - Il Carnevale romano - CD Audio di Hector Berlioz,Sir Charles Mackerras,Royal Philharmonic Orchestra
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sinfonia fantastica - Benvenuto Cellini - Il Carnevale romano
Attualmente non disponibile
13,08 €
13,08 €
Attualmente non disp.

Dettagli

1
4 dicembre 2009
0894640001646

Conosci l'autore

Foto di Hector Berlioz

Hector Berlioz

1803, Côte-St.-André

Hector Berlioz, compositore romantico francese (Côte-St.-André 1803 - Parigi 1869), abbandonò gli studi in medicina per dedicarsi alla musica, entrando nel 1826 al conservatorio. Compose le Otto scene del Faust e la Sinfonia fantastica nel 1829, e l'anno seguente vinse il Prix de Rome. Nel 1833 sposò l'attrice Harriet Smithson, con la quale ebbe un figlio, Luigi, ma lasciò poi entrambi per la cantante Maria Recio. Lavorò come critico musicale per l'Europe littéraire, la Gazette musicale, il Journal des Débats. Scrisse un Trattato di strumentazione e le sue Memorie.Delle sue opere musicali si ricordano: Requiem (su commissione del ministro dell'Interno), il Cellini, Harold, Roméo...

Foto di Sir Charles Mackerras

Sir Charles Mackerras

1925, Schenectady, New York

Direttore d'orchestra australiano. Dopo aver concluso gli studi in patria, si perfezionò con V. Talich all'accademia di Praga. Dal 1948 al '54 fu direttore nel teatro Sadler's Wells di Londra; poi cominciò a estendere la sua attività in Europa e in America (fra l'altro, fu direttore ospite dei Wiener Philharmoniker e direttore principale dell'Opera di Amburgo, 1966-69), mantenendosi però legato alla Gran Bretagna (direttore musicale del Sadler's Wells, 1970-77, della Welsh National Opera, 1987-92). Dal 1982 all'85 ha condotto l'Orchestra sinfonica di Sydney e dal 1993 al '96 è stato direttore principale ospite dell'Opera di S. Francisco. Specie in campo operistico ha presentato un repertorio molto vario (da de' Cavalieri e Purcell al primo '900), con il gusto della ricerca storica e delle...

Foto di Royal Philharmonic Orchestra

Royal Philharmonic Orchestra

Orchestra londinese costituita nel 1946 da Thomas Beecham e inizialmente annessa alla Royal Philharmonic Society. Già negli anni '50 acquistò una solida fama con la partecipazione ai festival di Edimburgo e Glyndebourne e con una copiosa produzione discografica. Alla scomparsa di Beecham (1961), la direzione musicale passò a R. Kempe, che consolidò il prestigio internazionale del complesso, trasformatosi intanto in organismo gestito direttamente dai suoi componenti. A Kempe succedettero come direttori stabili A. Dorati (1975-78), Walter Weller (1989-85), A. Previn (1985-91); dal 1987 il direttore artistico è V. Askenazij.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Overture: Carnaval Romain, Op. 9
Play Pausa
2 Overture: Benvenuto Cellini
Play Pausa
3 Hungarian (Rákóczy) March From The Damnation Of Faust, Op. 24)
Play Pausa
4 Symphonie Fantastique, Op. 14: I. Rêveries (Largo) - Passions (Allegro Agitato E Appassionato Assai)
Play Pausa
5 Symphonie Fantastique, Op. 14: II. Un Bal: Valse (Allegro Non Troppo)
Play Pausa
6 Symphonie Fantastique, Op. 14: III. Scène Aux Champs (Adagio)
Play Pausa
7 Symphonie Fantastique, Op. 14: IV. March Au Supplice (Allegretto Non Troppo)
Play Pausa
8 Symphonie Fantastique, Op. 14: V. Songe D'un Nuit Du Sabbat (Larghetto - Allegro - Dies Irae - Ronde Du Sabbat)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it