Sinfonia n.2 / Ouverture Tannhäuser - CD Audio di Edward Elgar,Richard Wagner,Sir Adrian Boult
Sinfonia n.2 / Ouverture Tannhäuser - CD Audio di Edward Elgar,Richard Wagner,Sir Adrian Boult
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sinfonia n.2 / Ouverture Tannhäuser
Attualmente non disponibile
17,00 €
17,00 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Registrazioni effettuate il 24 luglio del 1977 presso la Royal Albert Hall (Elgar) e l’8 dicembre del 1968 presso i BBC Maida Vale di Londra (Wagner)
Nel 1930 Sir Adrian Boult fondò la BBC Symphony Orchestra e ne divenne il primo direttore principale, raggiungendo livelli di eccellenza fino ad allora sconosciuti nel Regno Unito. Boult venne associato per tutta la durata della sua carriera alla produzione di Edward Elgar, un fatto che trova conferma nelle cinque registrazioni che realizzò della sua Seconda Sinfonia. Questa registrazione stereofonica realizzata dal vivo nel 1977 «ci consente di ascoltare un Boult ormai ultraottantenne dirigere con la passione e l’energia di un uomo molto più giovane» (Martin Cotton). Dopo aver ascoltato in concerto l’interpretazione di questa sinfonia, Elgar scrisse a Boult: «sento che nelle sua mani la mia fama è del tutto al sicuro». L’Ouverture e la Musica del Venusberg del Tannhäuser costituiscono nuove addizioni alla pur vasta discografia di Boult e provengono da una registrazione live effettuata nel 1968 presso i Maida Vale Studios di Londra.

Dettagli

11 settembre 2013
5060244551060

Conosci l'autore

Foto di Edward Elgar

Edward Elgar

1857, Broadheat, Worcester

Compositore inglese. Studiò dapprima col padre, organista e commerciante di articoli di musica, completando in seguito la propria formazione da autodidatta. Dopo aver svolto attività orchestrale, come strumentista e direttore, succedette nel 1885 al padre come organista nella chiesa di Saint George di Worcester. Dal 1889 si dedicò interamente alla composizione. Si affermò con l'oratorio Lux Christi (1896), ma la sua fama crebbe rapidamente dopo le esecuzioni, al festival di Birmingham del 1899 e 1900, rispettivamente delle Variazioni sinfoniche op. 36 (14 Variations on an Original Theme: «Enigma»), e dell'oratorio The Dream of Gerontius. La sua abbondante produzione comprende: altri 2 oratori, The Apostles (1903) e The Kingdom (1906); 6 cantate, una quarantina di cori profani a cappella, 4...

Foto di Richard Wagner

Richard Wagner

(Lipsia 1813 - Venezia 1883) musicista e scrittore tedesco. Figura emblematica del passaggio dal primo al secondo romanticismo tedesco, credette in gioventù negli ideali libertari e partecipò alla sollevazione di Dresda nel 1849. Dopo il fallimento dei moti rivoluzionari, fu influenzato dal pessimismo metafisico di Schopenhauer e finì per incarnare un ideale artistico ambiguamente etico-religioso, nel quale - soprattutto dopo la creazione del teatro «sacrale» di Bayreuth - si riconobbe, in parte, la borghesia tedesca del tardo Ottocento e del primo Novecento. La sua concezione dell’«opera d’arte totale», fusione di musica, poesia e arte figurativa (e al tempo stesso rappresentazione sacra e nazionale), lo condusse a essere l’autore di tutti i testi poetici dei suoi drammi musicali, che spesso...

Foto di Sir Adrian Boult

Sir Adrian Boult

1889, Chester

Direttore d'orchestra inglese. Allievo di A. Nikisch, si affermò nel 1918 dirigendo alla Queen's Hall di Londra alcuni concerti della London Symphony Orchestra; fu poi direttore della bbc Symphony Orchestra (1930-50) e della London Philarmonic Orchestra (1950-57), adoprandosi con numerose tournées a diffondere in Europa il patrimonio musicale inglese, soprattutto contemporaneo. Nel 1921 pubblicò un libro sulla tecnica del dirigere.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Allegro vivace e nobilmente
Play Pausa
2 2. Larghetto
Play Pausa
3 3. Rondo: Presto
Play Pausa
4 4. Moderato e maestoso
Play Pausa
5 Overture - Venusberg Musik
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail