Sinfonia n.4 - En Saga - Finlandia - Lemminkäinen Suite - The Bard - CD Audio di Jean Sibelius,Sir Thomas Beecham,London Philharmonic Orchestra
Sinfonia n.4 - En Saga - Finlandia - Lemminkäinen Suite - The Bard - CD Audio di Jean Sibelius,Sir Thomas Beecham,London Philharmonic Orchestra
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sinfonia n.4 - En Saga - Finlandia - Lemminkäinen Suite - The Bard
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
15,20 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il Bardo
Registrazioni del periodo 1935-1938

Dettagli

1
22 maggio 2003
0636943186725

Conosci l'autore

Foto di Jean Sibelius

Jean Sibelius

1865, Hämeenlinna

Compositore finlandese. Intraprese gli studi da autodidatta per poi proseguirli a Helsinki (con M. Wegelius), dove fece amicizia con Busoni e si perfezionò anche nel violino. Tra il 1889 e il 1891 soggiornò alcuni mesi a Berlino e a Vienna grazie a una borsa di studio; al suo rientro in patria si mise in luce con il poema sinfonico Kullervo per soli, coro e orchestra (1892), ispirato all'epica finnica del Kalevala, che lo avvicinò al nazionalismo finlandese, di cui ben presto si fece alfiere con varie musiche d'occasione a sfondo patriottico. Pur attento agli sviluppi della musica europea (grazie a tournées e viaggi all'estero), S. resterà in futuro sempre fedele alla scelta nazionale anche a costo di isolarsi dai grandi movimenti del rinnovamento musicale del primo Novecento, a volte chiudendosi...

Foto di Sir Thomas Beecham

Sir Thomas Beecham

1879, Saint Helens, Lancashire

Direttore d'orchestra inglese. Personalità di primo piano nella vita musicale del suo paese, fondò nel 1915 la Beecham Opera Company, nel 1932 la London Philharmonic e nel 1946 la Royal Philharmonic. Fu tra i più noti direttori del suo tempo, sia in teatro sia in concerto.

Foto di London Philharmonic Orchestra

London Philharmonic Orchestra

Orchestra sinfonica fondata nel 1932 da Th. Beecham, che ne fu il primo direttore e responsabile artistico. Fin dagli esordi conquistò la scena londinese con concerti alla Queen's Hall e alla Royal Philharmonic Society e con collaborazioni alle stagioni estive del Covent Garden. Durante la guerra, nonostante l'assenza di Beecham emigrato negli Stati Uniti, l'orchestra fu mantenuta in vita da un comitato di gestione costituito dagli orchestrali, lo stesso che, finita la guerra, ricostituì l'intera formazione chiamando a dirigerla E. Van Beinum (1948-50), quindi Adrian Boult (1950-57), W. Steinberg (1958-60) e infine John Pritchard (1962-66), che dette alla formazione orchestrale un decisivo riassetto finanziario e artistico. Sotto la guida di B. Haitink (1967-79) e G. Solti (1979-83) la Filarmonica...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 En saga, Op. 9: En Saga, Op. 9
Play Pausa
2 Lemminkainen Suite, Op. 22: IV. Lemminkainen's Return
Play Pausa
3 Barden (The Bard), Op. 64: The Bard, Op. 64
Play Pausa
4 Scenes historiques I, Op. 25: III. Festivo
Play Pausa
5 Finlandia, Op. 26
Play Pausa
6 Symphony No. 4 in A minor, Op. 63: I. Tempo molto moderato, quasi adagio
Play Pausa
7 Symphony No. 4 in A minor, Op. 63: II. Allegro molto vivace
Play Pausa
8 Symphony No. 4 in A minor, Op. 63: III. Il tempo largo
Play Pausa
9 Symphony No. 4 in A minor, Op. 63: IV. Allegro
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it