Sinfonia n.6 / Passacaglia op.1 - Variazioni per orchestra op.30 / Le chant du rossignol - CD Audio di Pierre Boulez,Gustav Mahler,Igor Stravinsky,Anton Webern,Orchestra del Festival di Lucerna
Sinfonia n.6 / Passacaglia op.1 - Variazioni per orchestra op.30 / Le chant du rossignol - CD Audio di Pierre Boulez,Gustav Mahler,Igor Stravinsky,Anton Webern,Orchestra del Festival di Lucerna
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sinfonia n.6 / Passacaglia op.1 - Variazioni per orchestra op.30 / Le chant du rossignol
Disponibilità immediata
36,80 €
36,80 €
Disp. immediata

Dettagli

2
23 giugno 2011
7629999009110

Conosci l'autore

Foto di Pierre Boulez

Pierre Boulez

1925, Montbrison, Loire

Compositore e direttore d'orchestra francese. Compì anche studi di matematica; fu allievo di Messiaen e apprese da Leibowitz la dodecafonia. Dal 1946 fu per dieci anni direttore della musica di scena per la compagnia Renaud-Barrault (compose anche le musiche per una Orestea, 1955). Dal '55 al '60 tenne corsi di analisi a Darmstadt, poi a Basilea ('60-62). Nel '54 aveva fondato a Parigi i Concerti del Domaine Musical per la diffusione della musica contemporanea, di cui lasciò la direzione nel 1967, per assumere nel '69 quella dell'Orchestra della bbc a Londra e nel '71 della Filarmonica di New York. Come direttore d'orchestra si è imposto per la trasparenza analitica delle interpretazioni, la sensibilità timbrica, le calibratissime gradazioni dinamiche e il rigore ritmico che esclude ogni cedimento...

Foto di Gustav Mahler

Gustav Mahler

1860, Kalistê, Boemia

Compositore e direttore d'orchestra austriaco. Il direttore d'orchestra. Figlio di un piccolo commerciante ebreo, iniziò giovanissimo gli studi musicali, che portò a termine fra il 1875 e il '78 presso il conservatorio di Vienna. Nel 1880 iniziò la carriera di direttore d'orchestra, che doveva condurlo attraverso numerosi teatri d'opera: Bad Hall (1880), Lubiana (1882), Olomouc (Olmütz, 1883), Kassel (1883-85), Praga (1885-86), Lipsia (1886-88 come sostituto di Nikisch; qui, fra l'altro, terminò, strumentò e fece rappresentare l'opera incompiuta di Weber Die drei Pintos), Budapest (1888-91), Amburgo (1891-97). Nel 1897 venne nominato direttore all'Opera di Vienna, dove restò per dieci anni, che divennero mitici nella storia dell'illustre teatro...

Foto di Igor Stravinsky

Igor Stravinsky

1882, Oranienbaum, Pietroburgo

Compositore russo.L'incontro con rimskij-korsakov e la fase «russo-impressionista». Nacque in una ridente località nei pressi di Pietroburgo, figlio di un rinomato cantante, feˆodor ignatievic (1843-1902), primo basso al teatro Marijinskij. Pur avendo cominciato lo studio del pianoforte a nove anni, S. non fu un enfant prodige. I suoi studi regolari di musica cominciarono anzi molto tardi, quando, già avviato all'università per conseguire la laurea in legge, incontrò N. Rimskij-Korsakov, che accettò di prenderlo, a ventitré anni, tra i suoi allievi di composizione. Il tirocinio di studi con Rimskij-Korsakov durò sino alla morte del maestro (1908) ed ebbe come risultato, oltre alla Sinfonia in mi bemolle (1905-07), una suite di melodie d'impronta popolare per voce e orchestra, Il fauno e la...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Passacaglia for orchestra, Op. 1
Play Pausa
2 Variations for orchestra, Op. 30
Play Pausa
3 Chant du rossignol (Song of the Nightingale), symphonic poem for orchestra: Introduction. Presto - Andantino - Tempo 1
Play Pausa
4 Chant du rossignol (Song of the Nightingale), symphonic poem for orchestra: Marche chinoise. Viertel = 72 - Poco più mos
Play Pausa
5 Chant du rossignol (Song of the Nightingale), symphonic poem for orchestra: Chant du Rossignol. Cadenza - Adagio - Prest
Play Pausa
6 Chant du rossignol (Song of the Nightingale), symphonic poem for orchestra: Jeu du Rossignol mécanique. Moderato - Largh

Disco 2

Play Pausa
1 Symphony No. 6 in A minor ('Tragic'): Allegro energico, ma non troppo - Heftig, aber markig
Play Pausa
2 Symphony No. 6 in A minor ('Tragic'): Scherzo. Wuchtig - Trio. Altväterisch, grazioso
Play Pausa
3 Symphony No. 6 in A minor ('Tragic'): Andante moderato
Play Pausa
4 Symphony No. 6 in A minor ('Tragic'): Finale. Allegro moderato
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it