Sinfonie da camera n.1, n.2, n.3, n.4
Dopo la sua morte nel 1996, il lavoro di Weinberg è stato ampiamente rivalutato. A Gidon Kremer e la Kremerata Baltica si deve il riconoscimento più ampio per un compositore che "oppone fermamente qualsiasi divisione della musica in avanguardia e 'arrière-garde'”, come ricorda Alexander Raskatov nelle note di copertina. Weinberg si trasferì a Mosca nel 1943 su suggerimento di Shostakovich, che aveva ammirato la partitura della sua prima sinfonia; i due compositori divennero successivamente amici, scambiandosi consigli e idee. Le Sinfonie da camera di Weinberg sono, nelle parole di Gidon Kremer, "le riflessioni più personali di un grande compositore sulla sua vita e la sua generazione, come un diario del periodo più drammatico del XX Secolo." Ognuna delle sinfonie da camera sviluppa delle idee e del materiale musicale tratto da altre opere dello stesso Weinberg, in particolare dai Quartetti. Nell’arco del disco - registrato a Vienna e a Riga nel giugno 2015 – è compreso anche un nuovo sorprendente arrangiamento del Quintetto con pianoforte di Weinberg, orchestrato da Gidon Kremer e il percussionista della Kremerata Baltica Andrey Pushkarev.
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:2
Disco 1
Disco 2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it