A Kafr Karam, villaggio polveroso dell'Iraq il confitto in corso a Baghdad è soltanto un'eco lontana. La guerra d' Iraq vi giunge attraverso le notizie della radio, quelle trasmesse dalla televisione e aspramente dibattute dal barbiere o al caffè Safir, dove i giovani si riuniscono per sfuggire alla desolazione del villaggio, criticando l'atteggiamento degli intellettuali, incapaci di votarsi alla jihad, sottolineando come il rapporto Occidente- Mondo arabo sfoci nella subalternità di quest'ultimo, considerato soltanto fonte di approvvigionamento di petrolio. Ma in quest'oasi di pace, dove molti disapprovano l'intervento "non richiesto" dell'occidente per il raggiungimento di una forma di governo democratico, la violenza della guerra non tarda ad arrivare, sconvolgendo per sempre la vita degli abitanti di Kafr Karam. La tragedia si consuma nel cuore della notte, a casa di un anziano beduino e scavatore di pozzi. Dei soldati americani vi irrompono alla ricerca di sospettati, umiliando il capo famiglia caduto a terra, quasi nudo sotto gli occhi del figlio ventenne. La guerra è indifferente al concetto di dignità; la guerra resta interdetta alle richieste di pietà. La violenza dilaga. Perché non esistono bombe intelligenti...né guerre sante... Alla vista del padre umiliato, tutto cambia nella vita del beduino ventenne che da quel momento in poi la vivrà al solo scopo della vendetta. L'autore narra l'intera vicenda di questo giovane irakeno mostrando al lettore come l'odio possa generare "mostri", capaci di immolare se stessi per la causa in cui credono, al punto di farsi iniettare un virus letale per diffondere una morte atroce, senza distinzione tra colpevoli e innocenti... Le sirene di Baghdad è un romanzo che mostra come dall'odio possa nascere una spirale di violenza; come la guerra possa cancellare la dignità umana ed insieme lo splendore delle civiltà. Baghdad, già ferita dalla dittatura di Saddam Hussein, è un cadavere in putrefazione, pullulante di corruzione e povertà. E' un luogo in cui, malgrado poche ed inascoltate voci di intellettuali, regna la cultura della vendetta verso l'occidente. L'epilogo della vicenda che culmina nel rifiuto di portare a termine la missione di morte da parte del protagonista, lascia l'amaro in bocca e poche speranze. Il rifiuto del giovane viene considerato dalla cellula terroristica da cui proviene atto di estrema vigliaccheria tanto da essere punito da quella che l'autore lascia intravedere come una esecuzione.
Tutto è pacifico e tranquillo nel minuscolo villaggio di Kafr Karam, dove tutti si conoscono e sono uniti tra loro da legami di sangue. Non è certo il paradiso, ma gli abitanti sanno trarre pienamente profitto da ogni istante, sforzandosi di restare ai margini della guerra che sta devastando la non lontanissima Baghdad. Ma la sfortuna, sotto forma di un missile, si sta per abbattere sul villaggio, su una sala per le feste dove si sta celebrando un matrimonio. Davanti a questa catastrofe e al terribile spettacolo dei corpi mutilati, gli abitanti restano scioccati e quasi inebetiti. Si aspettano delle spiegazioni dall'autorità americana, qualche segno di attenzione e di riconoscimento per la tragedia che li ha colpiti. Ma prima gli americani si limitano a delle scuse formali per un episodio per loro nel complesso banale in tempo di guerra, poi mandano dei loro soldati nel villaggio perché sospettano che ci siano delle armi nascoste. Tutte le case vengono perquisite brutalmente e un giovane beduino di 20 anni è costretto ad assistere allo spettacolo della feroce umiliazione pubblica del padre a opera delle truppe USA. Dopo questo disonore, il giovane sa di non potere più guardare in faccia il padre: i tabù sono stati violati e l'unico obiettivo è ora vendicare questa offesa. Parte per unirsi alla resistenza a Baghdad, ma una volta giunto nella capitale resta ben presto deluso dalla guerra più civile che di resistenza che vi si sta svolgendo.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ROSSELLA MURATORE 16 settembre 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it