Il sistema di allarme rapido per gli alimenti e i mangimi - Rasff. Comunicazione e collaborazione per la gestione del rischio
Uno strumento di comunicazione al servizio della gestione del rischio: questo è il Sistema di allarme rapido per gli alimenti e mangimi, noto anche con l’acronimo RASFF, e costruito, sin dalle origini, in forma di rete. A distanza di poco più di vent’anni dalla pubblicazione del Regolamento (CE) n. 178/2002, il volume intende tracciare una descrizione del sistema, individuandone i confini, il campo di applicazione e le procedure, con l’intento di chiarire alcune ambiguità interpretative della sua funzione. Partendo dalle origini del sistema e descrivendone l’evoluzione, il percorso “scinderà” le componenti del RASFF, ne approfondirà le modalità operative, le interazioni con altre reti nel più ampio sistema IMSOC, sino ad affrontare le conseguenze provenienti dalla sua attivazione (ma estranee ad esso).
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:26 maggio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it