Il sistema informativo aziendale
Il lavoro si propone di definire i limiti delle rappresentazioni quantitative e l'importanza delle descrizioni qualitative dei fenomeni aziendali che intervengono ad integrazione delle prime. Partendo dalla nozione di sistema nella sua teoria generale e con riferimento all'ambito aziendale, il lavoro affronta le caratteristiche e la scomposizione del sistema informativo, per passare all'analisi dei subsistemi delle rilevazioni quantitative (contabili ed extracontabili) e delle descrizioni qualitative, concorrenti entrambi a formare un quadro informativo più ampio e maggiormente orientato all'espletamento di una puntuale attività decisionale e di un efficace processo comunicazionale. Il lavoro si conclude, nell'ambito dei vari linguaggi utilizzabili nella comunicazione aziendale, con la trattazione del ruolo strategico del processo di integrazione tra gli strumenti, quantitativi (contabili e matematico-statistici) e qualitativi, di rilevazione degli accadimenti aziendali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 settembre 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it