Testo divulgativo che spazia dalla fisica alla psicologia, dalla biologia alla cibernetica. Bellissima la copertina, con sovraccoperta. Lunghezza ottimale per esser letto sia sui mezzi che in salotto o sotto l'ombrellone (se chi come me ama lettura impegnative anche d'estate). Ottimo testo per capirne di più sulla comunicazione a livello mentale, su tutto ciò che precede l'informazione, su tutto ciò che è la nostra realtà percettiva e su come la nostra soggettività influenza ciò che noi conosciamo del mondo. Filo conduttore del testo? "Non tutto ciò che pensiamo sia oggettivo, compresa la scienza, lo è davvero". Scorre abbastanza bene, in alcune parti il linguaggio diventa ostico e un po' noioso, ma tutte le nozioni chiave sono scritte in maniera semplice e immediata. Un libro che apre la mente, scritto da un laureato in Fisica, in grado di far capire a chiunque che le materie più difficili dell'uomo (e che lo mettono costantemente alla prova e che l'hanno portato ad evolversi in questo modo) sono la comunicazione, la sociologia e la psicologia umana. Quelle stesse materie che vengono snobbate o sottovalutate da tutti. Con approccio scientifico si riesce a ribaltare l'intera percezione umana avuta fino ad ora, facendo entrare il lettore nella mente di Von Foerster captando tutti i segreti della "realtà soggettiva" arrivando perfino a chiedersi se esista qualcosa di davvero oggettivo al mondo (compresa la fisica, l'astronomia...). Lo consiglio agli amanti e agli studiosi di comunicazione, agli studiosi ed amanti della cibernetica o delle fisica/scienze dure ed anche agli amanti della psicologia; ma tutto sommato lo consiglio a tutti perché credo che valga la pena spendere 15 euro per un testo di questo livello.
Sistemi che osservano
Heinz von Foerster è uno degli ultimi figli della Grande Vienna, dove è nato nel 1911 e ha studiato, a cavallo tra le due guerre mondiali. I suoi temi fondamentali (il problema della percezione, della conoscenza degli oggetti, della natura del linguaggio) sono quelli di filosofi come Wittgenstein (che era suo zio), o Carnap e il Circolo di Vienna (che egli frequentava da giovane studente di fisica), o anche di artisti come Musil, Schönberg o Hofmannsthal. Questo bagaglio di antica cultura von Foerster lo ha portato dentro il calderone di una nuova cultura scientifica e filosofica emergente, quella americana del dopoguerra. Appena giunto negli Stati Uniti von Foerster prende parte al seminario che segna una delle avventure intellettuali più feconde della seconda metà del secolo: le celebri Macy Conferences, un gruppo di lavoro interdisciplinare che si tenne annualmente, per cinque anni, a New York, i cui membri si chiamavano Norbert Wiener, Johann von Neumann, Gregory Bateson, Margaret Mead, Warren McCulloch, Claude Shannon. Da questa concentrazione di cervelli sono uscite le idee più ricche e produttive per la cibernetica, l'informatica, la biologia, la neuropsicologia, la psicologia, ecc. Questo libro raccoglie i testi di von Foerster in cui sono esposte le idee epistemologiche che hanno avuto il maggior impatto sulla psicoterapia moderna.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1987
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Felice Russo 17 aprile 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it