Sistemi elettorali e coordinamento strategico. Un'analisi comparata tra Spagna, Grecia e Portogallo
I sistemi elettorali definiscono i confini della competizione politica nelle democrazie. Studiarne gli effetti costituisce un'operazione essenziale per comprendere la natura dei sistemi partitici. Prendendo le mosse dalla teoria del coordinamento strategico proposta da Cox, questo libro si concentra sugli effetti psicologici prodotti sugli elettori e sui partiti dal sistema elettorale proporzionale rinforzato che, seppur con alcune differenze, caratterizza il sistema politico spagnolo, greco e portoghese. Servendosi di alcuni indicatori specifici, l'autore esplora in profondità, a partire dal livello circoscrizionale, le strategie adottate nel corso del tempo dagli elettori e dalle élites partitiche, tenendo presenti anche alcuni fattori istituzionali e sociali capaci di spiegare la particolare conformazione sistemica dei tre sistemi di partito esaminati. Un ruolo non secondario, infine, è attribuito alle vicende politiche svoltesi nella fase immediatamente precedente le prime elezioni democratiche.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it