Smettere di fumare
Ma è davvero più "facile"? Sì, a patto che si abbiano chiare le motivazioni per le quali si intende smettere e soprattutto ci si affidi alle tecniche più indicate per il proprio specifico tipo di tabagismo. Ed è proprio partendo da queste considerazioni che Dervaux esamina preliminarmente i differenti livelli che negli individui può assumere la dipendenza nicotinica, valutabile poi da ciascun lettore attraverso i semplici test riportati nel volume. Dopodiché, segue un'ampia rassegna su tutti i metodi, le relative caratteristiche, le possibilità di combinazione e anche le controindicazioni: sostituti nicotinici come cerotti, gomme da masticare, sigarette elettroniche, ma anche farmaci di sostegno, aiuti psicologici, prodotti omeopatici e fitoterapici, agopuntura, ecc. Utilissimi anche i consigli su come evitare di prendere peso una volta smesso di fumare: uno dei timori ricorrenti - ma solo in parte fondati - di moltissimi fumatori e fumatrici.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it