Il soccombente - Thomas Bernhard - copertina
Il soccombente - Thomas Bernhard - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Paesi Bassi
Il soccombente
Attualmente non disponibile
11,77 €
-5% 12,39 €
11,77 € 12,39 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


A un corso di Horowitz, a Salisburgo, si incontrano tre giovani pianisti. Due sono brillanti, promettenti. Ma il terzo è Glenn Gould: qualcuno che non brilla, non promette, perché è. E presto diventerà una leggenda. Mentre Gould, un giorno, suona le Variazioni Goldberg di Bach, il suo amico Wertheimer si sente trafitto, annientato: sa che in quel modo non suonerà mai. E, se così sarà, la sua vita intera si rivelerà essere quella di un soccombente, come Glenn Gould stesso lo aveva chiamato. In questa scena sono racchiusi tutti gli elementi che segneranno il futuro dei tre amici. Gould morirà suonando le Variazioni Goldberg, raggricciato sulla tastiera, nel tentativo sempre rinnovato di essere non già un interprete al pianoforte, ma il pianoforte stesso, il suo Steinway. Wertheimer sarà travolto dalla meccanica feroce dellemulazione, della debolezza profonda, dellincapacità di essere unico e della coscienza di non esserlo. Il narratore, che è il terzo pianista, rinuncia anche lui al pianoforte, ma tesse una trascendentale partitura di prosa: questo libro, variazione romanzesca sul tema della grazia e dellinvidia, di Mozart e Salieri, ma ancor più sul tema terribile del non riuscire a essere.
Bernhard sembra avere scritto questo romanzo come Gould suonava: «per così dire dal basso verso lalto, non come tutti gli altri dallalto verso il basso». Fin dai primi tocchi, cupi e leggeri, avvertiamo che il libro è la storia di una disputa inestinguibile, che procede nella vita e nella morte: quella tra la Forza e la Debolezza. E, se la Forza appare sul fondo, nella spietata esclusione, da parte di Gould, di tutto ciò che non sia perfetto, si può dire che rare volte lepos della Debolezza si sia articolato con i tratti grandiosi, e anche la sinistra comicità, che incontriamo nelle vicende di Wertheimer. Questuomo che della debolezza ha la vocazione è al tempo stesso pieno di talenti, di qualità e di intelligenza. Il suo soccombere è un processo sotterraneo, sottile, che lo distrugge, ma tende a distruggere anche gli altri. Nella sua debolezza, Wertheimer ha il fascino pernicioso di chi attira gli altri nella propria rovina.
Alla fine, giunti a una sorta di vertigine nellarte della variazione, ci accorgiamo che Wertheimer, il soccombente, ha costruito pezzo per pezzo, nella vita e nella morte, una sorta di doppio beffardo, unombra sfigurata della perfezione di Gould, quale ultima vendetta della debolezza contro la grazia.
Il soccombente è stato pubblicato in Germania nel 1983.

Dettagli

1986
7 gennaio 1986
186 p.
9788845906381

Valutazioni e recensioni

  • Leggianchetu
    Il tormento tra le pagine

    Un romanzo complesso e filosofico che esplora temi di genialità, fallimento e ossessione attraverso la storia di tre amici musicisti. Bernhard ha uno stile unico e sperimentale, con una prosa densa e ripetitiva che riflette le ossessioni dei personaggi.

  • 25) Monologo di 186 pagine nel quale un cinquantenne, di cui non è mai fatto il nome, seduto in una locanda, narra la sua storia e quella dei due amici – Wertheimer e Glenn Gloud – conosciuti durante un corso del musicista Horowitz, un corso che si rivelerà fatale. L’autore esplora alcuni dilemmi umani e la possibilità dell’essere, in quanto tali, anche a patto di non essere i migliori; e lo fa esplorando una passione distruttiva, elevata al parossismo. Inizialmente i temi trattati mi hanno reso la lettura abbastanza pesante, ma gli stessi portano il lettore a riflettere su questioni importanti che mi hanno fatto completamente cambiare idea sul romanzo in sé.

Conosci l'autore

Foto di Thomas Bernhard

Thomas Bernhard

1931, Heerlen

Thomas Bernhard (1931-1989) è figlio di una ragazza-madre che aveva lasciato l'Austria per sottrarsi allo scandalo. Ancora neonato, viene affidato ai nonni con i quali vive, prima a Vienna, poi a Seekirchen e a Salisburgo, gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza. Frequenta il liceo classico, che non conclude. A diciotto anni viene ricoverato in sanatorio, dove comincia a scrivere. Pubblica racconti su quotidiani e riviste e, nel 1963, il suo primo romanzo, Gelo, che vince il prestigioso premio Brema. I suoi attacchi alle istituzioni statali e a importanti personaggi politici suscitano e continueranno a suscitare scandalo. A partire dagli anni Settanta si dedica intensamente al teatro scrivendo numerosi testi che il regista Claus Peymann mette in scena quasi sempre con l'attore Bernhard...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it