Sociabilità. Vizi privati, benefici pubblici. Scritti scelti
Orgoglio, vanità, amore di sé e cupidigia, tratti caratteristici dell'animo umano universalmente assegnati alla categoria dei "vizi privati", e oggetto di condanna da parte di moralisti e teologi di ogni religione, possono trasformarsi in "benefici pubblici". L'arcano della sociabilità svelato da Mandeville sta in questo: gli individui non sono altruisti, purtuttavia sono spinti verso la società da un bisogno generato dalle loro stesse passioni. Nasce così una scienza della natura umana che coglie e legittima il nesso tra egoismo e vita associata, tra interesse personale e prosperità collettiva. Questa raccolta, che presenta traduzioni nuove e testi inediti in italiano, intende documentare la trentennale evoluzione del pensiero mandevilliano intorno alla sociableness, dalla prima intuizione espressa in forma burlesca, fino alla messa a punto teorica degli ultimi scritti. Nel suo insieme, una visione alla quale furono debitori fra gli altri, Voltaire, Hume, Adam Smith, e destinata a influenzare profondamente tutto l'illuminismo europeo e il dibattito novecentesco sulle scienze sociali.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it