Social dreaming matrix. I contesti dell'intervento - Tiziana Liccardo - copertina
Social dreaming matrix. I contesti dell'intervento - Tiziana Liccardo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Social dreaming matrix. I contesti dell'intervento
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Da dove vengono i sogni? E dove vanno? Ma soprattutto cosa ci portano? Da sempre sono stati oggetto di particolare attenzione e utilizzati per aiutare l'uomo a comprendere cosa riserva il futuro, spesso, con la fantasia che il sogno sia una finestra sul futuro, uno squarcio che consente di vedere, in una maniera magica, dove stiamo andando. Poi, i sogni sono stati oggetto di attenzione scientifica, da parte della psicoanalisi, che li ha utilizzati come “la via regia per l'accesso all'inconscio”. I sogni, però, non sono solo espressione individuale. Essi possono riflettere anche temi e preoccupazioni condivise all'interno di una comunità. Questa la grande intuizione del socionalista inglese Gordon Lawrence presso il Tavistock Institute of Human Relations di Londra, che ha sviluppato la metodologia del social dreaming la quale, oltre a consentire di accedere a una dimensione inconscia collettiva, favorisce il pensiero divergente e lo sviluppo della creatività. Il testo, rivolto a studenti universitari, psicologi e professionisti che lavorano nell'ambito delle professioni di aiuto, illustra le possibili applicazioni di questa metodologia in vari contesti, offrendo al lettore uno spaccato eterogeneo, circa le infinite possibilità del social dreaming, e una panoramica delle sue potenzialità, attraverso contributi teorici e case studies. Si intende fornire, così, al lettore strumenti pratici per implementare la metodologia nei contesti professionali, promuovendo un approccio innovativo alla gestione delle dinamiche organizzative, istituzionali e sociali. Seguendo il pensiero di Gordon Lawrence, il libro privilegia una modalità di apprendimento learning by doing. In esso sono riportati i sogni e le associazioni delle rispettive esperienze, consentendo, così, al lettore di “entrare” nel lavoro della matrice e, perché no, sentirsi stimolato a ripescare dalla propria mente i sogni e le associazioni che riaffiorano durante la lettura.

Dettagli

Libro universitario
144 p., Brossura
9788835172055

Conosci l'autore

Foto di Tiziana Liccardo

Tiziana Liccardo

Tiziana Liccardo, psicologa e psicoterapeuta, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, al Centro di Ateneo SInAPSi dove si occupa di favorire processi di inclusione per studenti neurodiversi e con disabilità. Coordina il progetto Apple Academy presso l’ateneo federiciano e collabora alla realizzazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO – avvalendosi della metodologia del social dreaming. È autrice di numerose pubblicazioni sul tema del social dreaming.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it