Società, cultura, educazione. Teorie, contesti e processi
L'analisi del rapporto società-cultura-educazione è parte integrante della riflessione sociologica e rimane fondamentale per delineare le condizioni dell'educabilità e della socialità in un'epoca contrassegnata da uno stato di crisi endogena dei sistemi di istruzione e formazione, e più in generale della vita sociale. In questa nuova edizione si ribadisce pertanto la rilevanza dell'educazione, all'interno del complesso (e anche molto travagliato) rapporto tra società e cultura, con l'intento di contrastare le tesi dei sostenitori della "fine dell'educazione". Il volume mantiene il suo impianto originario e la scelta di un approccio comunicativo, fondato sull'interdipendenza e la costruttività sociale e culturale, ritenuto tuttora adeguato nel ri-considerare temi quali la socializzazione, l'identità, le disuguaglianze di fronte all'istruzione, il ruolo di famiglia, scuola, insegnanti, gruppo dei pari, media. Dalle riflessioni risulta evidente il compito ineludibile della sociologia dell'educazione: chiarificare e comprendere la questione educativa nella società globalizzata, tecnologica e multiculturale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it