La società feudale - Marc Bloch - copertina
La società feudale - Marc Bloch - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 497 liste dei desideri
Letteratura: Francia
La società feudale
Disponibilità immediata
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un capolavoro storiografico, un libro di grande chiarezza e scrittura, sempre utilizzabile come linea generale di orientamento e realmente fecondo per ricerche piúcircoscritte. Grande infatti è la ricchezza di domande che si pone e il gustodelle risposte, graduali e mai definitive, che fornisce.


La società feudale è un classico della storia medievale che ha ormai improntato piú di una generazione di storici. «Quella vasta rete gerarchica delle soggezioni contadine e delle fedeltà militari cui diamo il nome di feudalesimo» è analizzata da Bloch nei suoi meccanismi attraverso l’evoluzione della società europea, dalla dissoluzione dell’impero carolingio e dalle ultime invasioni barbariche fino alla rinascita del primo Duecento. Egli ripercorre la formazione dei vincoli di dipendenza, che emergono attraverso l’interagire dell’ambiente e dei legami tra uomo e uomo, dandoci un’articolata definizione delle classi sociali e del governo degli uomini. Lo studio delle istituzioni e delle consuetudini è connesso all’esame della vita economica, della tecnica e delle testimonianze letterarie. Ne è nato un capolavoro storiografico, un libro di grande chiarezza e scrittura, sempre utilizzabile come linea generale di orientamento e realmente fecondo per ricerche piú circoscritte. Grande infatti è la ricchezza di domande che si pone e il gusto delle risposte, graduali e mai definitive, che fornisce. L’uso di plurali, come i poteri, le giustizie, i feudalesimi, i diversi sensi della parola nobiltà, mostrano un Medioevo come processo sempre aperto.

Dettagli

22 giugno 1999
Libro universitario
500 p.
La société féodale
9788806152536

Valutazioni e recensioni

  • Pollini

    L'autore non si limita a un'analisi cronologica, ma intreccia le storie locali e generali con uno studio attento delle fonti primarie; Bloch, infatti, fa un uso innovativo di concetti come "mentalità collettiva" per esplorare come le idee e le credenze comuni dei gruppi medievali influenzassero le loro azioni politiche e sociali. Un MUST per gli appassionati!

  • Lorenzo Grilli

    Bloch drappeggia un affresco fantastico del medioevo. Ci fa rivivere in epoche lontane, con un’analisi dettagliata di antichi documenti a sua disposizione, ricostruisce frammenti di storia perduta; costruisce analogie tra luoghi ed istituzioni diverse, ci spiega le motivazioni e gli atteggiamenti degli uomini del medioevo che, a prima vista, ci sembrano assurdi o irrazionali. Cavalca i secoli dalla caduta di Roma alla scoperta delle americhe con perizia e dovizia di particolari senza perdere mai il filo di un’unico, grande e complesso discorso sull’evoluzione dei costumi.

Conosci l'autore

Foto di Marc Bloch

Marc Bloch

1886, Lione

Marc Bloch (Lione 1886 - Les Roussilles, Lione, 1944), storico francese, fu docente di storia medievale a Strasburgo e di storia economica alla Sorbona. Con l'amico e collega Lucien Febvre fondò nel 1929 la rivista Annales d'histoire économique et sociale, nella quale si proponeva una ricerca storica della vita sociale avvalendosi dei metodi e dei risultati di discipline collaterali. Combattè  in entrambe le guerre mondiali e fu destituito dal governo Pétain (1942). Divenne uno dei capi della Resistenza, ma fu catturato dai tedeschi, seviziato e fucilato.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail