La società letteraria di Guernsey - Mary Ann Shaffer - copertina
La società letteraria di Guernsey - Mary Ann Shaffer - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
La società letteraria di Guernsey
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
5,00 €
5,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Gennaio 1946. Il mondo sta uscendo a fatica dall'incubo della Seconda guerra mondiale, e a Londra la scrittrice Juliet Ashton cerca invano l'ispirazione per il suo nuovo romanzo, dopo il successo del primo libro. All'improvviso, Juliet riceve la lettera di un abitante dell'isola di Guernsey, nella Manica, che ha trovato il suo indirizzo su un vecchio libro usato. Fra i due inizia una fitta corrispondenza, e Juliet scopre che sull'isola, occupata per cinque anni dai tedeschi era nato un circolo di lettura (tre isolani sorpresi dal coprifuoco avevano dichiarato di aver perso la nozione del tempo a parlare di libri). La Società era diventata ben presto la ragione della loro vita, l'unico modo per sfuggire, attraverso il piacere che solo i grandi libri sanno offrire, agli orrori della guerra. A poco a poco Juliet verrà assorbita dalle storie degli abitandi di Guernsey, dalle loro vite straordinarie, dai drammi che hanno vissuto. Deciderà di raggiungerli, e a Guernsey troverà non solo l'ispirazione per il suo lavoro, ma qualcosa che cambierà per sempre il corso della sua vita. Un omaggio al potere dei libri e un inno al piacere della lettura, ma anche una storia di amicizia, di coraggio e d'amore.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

339 p., Rilegato
9788845414756

Valutazioni e recensioni

  • Le prime lettere che introducono la storia non mi avevano convinto e soprattutto non ero pronto a un romanzo epistolare. Poi qualcosa è cambiato: ho iniziato a conoscere la talentuosa e impegnatissima Juliet, che passa il suo tempo fra libri, librai ed editori. I libri scandiscono ogni momento della giornata ed è proprio un libro a cambiarle la vita. Il richiamo della carta è stato forte e mi sono lasciato guidare! Tramite il loro carteggio, scopriamo che la guerra non ha risparmiato la piccola isola nel mezzo della Manica e soprattutto conosciamo la società che ha dato nome al romanzo. Penso che la scrittrice sia riuscita nel suo intento: ha saputo mostrare in modo delicato ma efficace la bellezza della cultura e della sua condivisione, facendomi desiderare ancora di più di partecipare a un club letterario.

Conosci l'autore

Foto di Mary Ann Shaffer

Mary Ann Shaffer

Mary Ann Shaffer, nata nel 1934 a Martinsburg, nel West Virginia, ha lavorato come libraia, bibliotecaria e editor. La sua passione per Guernsey ha un’origine singolare: durante una vacanza, era stata bloccata da una nebbia impenetrabile nell’aeroporto dell’isola e aveva occupato le lunghe ore di attesa leggendo libri di storia locale. Così, molti anni dopo, realizzando un desiderio che aveva da sempre, si è messa a scrivere un romanzo ambientato, appunto, a Guernsey. Ammalatasi gravemente, ha quindi chiesto alla nipote Annie Barrows, autrice di libri per bambini, di aiutarla a finirlo. È morta nel 2008, poco prima della pubblicazione del romanzo e del suo successo mondiale, un successo che si è rinnovato nel 2018, grazie all’omonimo film...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it