La società umana. Teoria del ciclo sociale e prospettive globali per un nuovo umanesimo
Tanti filosofi hanno tentato di dipingere la società ideale, ma nessuna delle loro visioni utopistiche ha trovato una realizzazione compiuta e permanente. La storia dell'umanità è sempre stata segnata dalla lotta per la libertà dalle schiavitù naturali, sociali, economiche e politiche, senza però conseguire il vero progresso umano. Nella prima parte del libro P. R. Sarkar fornisce la visione necessaria a costruire una società umana basata sulla moralità, capace di realizzare un progresso globale e muoversi collettivamente verso l'umanesimo universale. Nella seconda parte elabora invece la sua Teoria del ciclo sociale basata sull'avvicendarsi di quattro classi dominanti con caratteristiche mentali diverse, che una volta al potere sfruttano sempre di più gli altri membri della società spingendoli a fare una rivoluzione e dominare l'epoca seguente della storia. Quella auspicata da Sarkar è una "rivoluzione nucleare": la trasformazione completa di ogni aspetto della vita individuale e collettiva.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 gennaio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it