Socio-movies. Capire la società con il cinema
Il volume non è né un manuale di "sociologia del cinema", né tanto meno un'opera di critica cinematografica, ma affronta tematiche sociologiche avvalendosi dei film e per questo potremmo parlare di sociologia con il cinema. Gli autori dei diversi contributi non si sono preoccupati di analizzare come i registi vedono la realtà sociale o come il cinema si è evoluto rispetto alle trasformazioni sociali ma più semplicemente hanno utilizzato i film per analizzare e spiegare la realtà sociale che ci circonda. I film non rappresentano infatti solo una semplificazione del reale, ma offrono un vero e proprio set cognitivo che permette di andare oltre al contenuto dell'immagine: l'obiettivo di fondo non è quello di spiegare le immagini o di insegnare a leggerle in modo corretto, ma di stimolare un circuito partecipativo che permetta di fare emergere i diversi paradigmi sociologici dai film. Il volume non risponde solo a esigenze formative o di apprendimento e, pur trovando negli studenti dei lettori privilegiati, pensiamo che anche i non addetti ai lavori avranno la possibilità di vedere dipanati argomenti e fatti di loro interesse, poiché riguardano eventi della vita.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it