Sociocultural branding. Principi e tendenze dell'attivismo di marca
L’impegno – inteso in senso civico, ambientale, etico, politico ecc. – non è più solo una strategia di marketing e di comunicazione ma rappresenta oggi un nuovo modo di fare impresa e la stessa ragion d’essere sul mercato di marchi e aziende. Il testo prende le mosse dall’analisi e dalla mappatura dei casi studio più rilevanti a livello globale per evidenziare come l’attivismo dei brand, trasversalmente a tutti i settori del consumo, faccia parte integrante del modello di business e delle attività di branding delle realtà più innovative. Nel corso dei capitoli vengono esplorati i tre ambiti principali in cui si concentrano le iniziative più significative – il corporate activism, il paradigma della nature positivity e l’inclusione delle diversità – con lo scopo di fornire ad aziende, brand e start up delle linee guida per giocare un ruolo culturale e sociale all’interno della collettività. Completano la panoramica le testimonianze di alcune tra le realtà italiane maggiormente attiviste raccolte sul campo dalla viva voce dei protagonisti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:26 luglio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it