Sociologia e psicoanalisi
I rapporti tra sociologia e psicoanalisi sono mutati dopo Durkheim e Freud. L'autore procede nella prima parte del libro a un esame critico delle diverse soluzioni proposte a tale problema: dalla condanna senza appello dei primi sociologi del possibile contributo degli psicoanalisti alle loro ricerche e del «romanzo etnologico» di Freud inTotem e tabùfino all'antropologia strutturalista di Levi-Strauss e alla psicoanalisi strutturalista di Lacan, passando attraverso il dialogo, sempre ripreso e mai terminato, tra marxisti e psicoanalisti. Sulla base di tale esame critico, l'autore, nella seconda parte del libro, evidenzia una duplice opposizione, da un lato tra il simbolismo di origine libidica e quello di origine sociale, dall'altro tra una sessualità dominata dal principio del piacere e una sessualità segno e mezzo di solidarietà sociale. Solo riconoscendo questo dualismo fondamentale è possibile costruire una scienza mediatrice in grado di studiare i processi dialettici agenti tra le due forme di simbolismo e i due tipi di sessualità. Roger Bastide pone le basi della nuova scienza che permetterà l'accordo tra psicoanalisi e sociologia nel riconoscimento delle reciproche autonomie e complementarità.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1972
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it