Sociologia e vita quotidiana. Sulla costruzione della contemporaneità
Questo libro propone una riflessione intorno al tema “sociologia e vita quotidiana”, intendendo la vita quotidiana come una chiave di lettura epistemica, teorica e metodologica, e non come una semplice specializzazione delle scienze sociali, ossia la sociologia della vita quotidiana. Il volume intende rivisitare il tema “vita quotidiana” al di là dei suoi campi di ricerca più consolidati, legati alle prospettive fenomenologica, interazionista e drammaturgica, indagando in particolare le riconcettualizzazioni e il rinnovamento di tematiche più convenzionali per lo studio del quotidiano – come la spazio-temporalità, l’abitare, l’ordinario, le routine e il senso comune – ma anche tematiche più collaterali come la cultura materiale e il rapporto con gli oggetti, il mutamento sociale e il possibile, il simbolico, il ruolo dell’eurocentrismo, del pluralismo culturale e delle prospettive sviluppate dagli studi postcoloniali.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it