Il sociologo e l'algoritmo. L'analisi dei dati testuali al tempo di internet - Valeria Pandolfini - copertina
Il sociologo e l'algoritmo. L'analisi dei dati testuali al tempo di internet - Valeria Pandolfini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il sociologo e l'algoritmo. L'analisi dei dati testuali al tempo di internet
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata

Descrizione


L'analisi computer-assistita dei dati testuali, sempre più abbondanti e disponibili nell'era dei Big e Open Data, rappresenta un ambito in continua espansione nella ricerca sociale. Al contempo, si pongono nuovi interrogativi teorico-metodologici, di cui si discute nel volume. Quanto i metodi di archiviazione, gestione e analisi computerizzata di dati testuali rappresentano opportunità o rischi per i ricercatori sociali? In contesti sempre più digitalizzati e popolati di verbosi social, quali prospettive derivano dalla collaborazione sistematica fra le scienze sociali e le scienze del computer? L'analisi computer-assistita dei dati testuali consente di muoversi verso una riconciliazione tra la presunta opposizione di qualità e quantità, così forte nella storia della metodologia della ricerca sociale? L'analisi dei processi di quantificazione connessi alla codifica di dati qualitativi si coniuga con riflessioni epistemologiche e considerazioni di metodo, riflettendo sulle modalità di conversione di dati testuali in dati numerici e sul ruolo dei software in tali processi. In presenza di corpora testuali sempre più estesi e spesso reperiti sul Web, i programmi informatici consentono velocità e sistematicità di analisi prima precluse, ma espongono anche il ricercatore a rischi di usi impropri, a discapito di correttezza metodologica e qualità delle analisi. Come destreggiarsi tra codifiche algoritmiche e interpretazione dei dati, in una continua ricorsività tra numeri e parole, 'preservando' la finalità di comprensione dei fenomeni sociali, senza limitarsi unicamente ad automatismi computerizzati? Problemi teorico-metodologici che nel testo sono affrontati al fine di supportare l'analisi empirica, alla luce anche di una ricerca svolta su ambienti di comunicazione online.

Dettagli

14 dicembre 2017
160 p., Brossura
9788891761767

Conosci l'autore

Foto di Valeria Pandolfini

Valeria Pandolfini

Valeria Pandolfini è stata Professoressa Associata di Sociologia Generale presso l’Università di Genova. Svolge attività di ricerca nel campo della metodologia della ricerca sociale e della valutazione delle politiche pubbliche, con attenzione ai temi delle disuguaglianze sociali.Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Dal gessetto alla tastiera. Formazione e comunità online fra classi reali e virtuali (Ledizioni, 2010); Il sociologo e l'algoritmo. L'analisi dei dati testuali al tempo di internet (Franco Angeli, 2017); Le sfide della valutazione. Un percorso tra teoria e pratica valutativa in un progetto nazionale di contrasto alla povertà educativa (Franco Angeli, 2025).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore