La soggettività del migrante lungo la Fortezza Europa
L'Europa si trova di fronte a un passaggio critico. È come se i popoli variamente discriminati o oppressi, attraverso la loro decisione di sormontare le frontiere che l'Europa pone loro di fronte, pretendano, con la loro presenza, di rimettere in discussione quella logica di dominio che ha governato il mondo negli ultimi secoli. Lontano dalle visioni spersonalizzanti della burocrazia europea e dal processo di normalizzazione del razzismo e delle discriminazioni dei movimenti xenofobi, nella prospettiva che ho cercato di delineare in questo lavoro, il migrante, che sia profugo o rifugiato, può diventare una figura cruciale ed emblematica del mondo globalizzato e post-coloniale, nella misura in cui valica le frontiere geografiche e culturali, simboleggiando la pluralità e l'interconnessione tra vari territori, identità e religioni. Solleva con la sua sola presenza problemi di democrazia, libertà e parità nella società e nei luoghi di lavoro, diritto di cittadinanza e redistribuzione delle risorse.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:1 gennaio 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it