Il soggetto della rivoluzione. Antonio Gramsci dalla Grande Guerra al biennio rosso
Il volume ricostruisce la maturazione del dispositivo teorico di Antonio Gramsci, dall'esordio con l'articolo "Neutralità attiva ed operante" sulla posizione che l'Italia avrebbe dovuto assumere di fronte allo scoppio del primo conflitto mondiale fino alle pagine degli articoli apparsi sulla rivista "L'Ordine Nuovo" in cui, anche alla luce della mobilitazione sociale successiva alla Grande Guerra, l'autore individua nei Consigli di fabbrica gli embrioni dell'esercizio del potere operaio. L'idea di fondo che presiede alla stesura del testo è che, fin dall'inizio della propria riflessione e pratica politica sugli eventi di cui è testimone, Antonio Gramsci si collochi in una prospettiva in cui domina la logica dello scontro di classe tra borghesia e proletariato, con una radicalità che ha il proprio fondamento nella legittimità dell'esercizio del potere politico che può rivendicare solo chi presiede effettivamente alla produzione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it