Soggetto femminile e scienze umane. Tracce e materiali di ricerca
Gli interventi raccolti in questo volume sono testimonianze di un lavoro di riflessione di elaborazione di alcune donne all’interno dell’Università. Nascono da un laboratorio di idee e di pratiche didattiche, inusuale per quel contesto, perché ricco di potenzialità innovatrici e modificatrici del modello formativo universitario. Il seminario infatti è stato organizzato da donne docenti e ricercatrici di diverse discipline umanistiche sul tema dell’emergenza della soggettività femminile sulla scena dei saperi. Nella didattica si è cercato di mettere in opera, “l’intersezione tra il piano interdisciplinare” rappresentato dalla confluenza di sette discipline, e lo sguardo prospettico femminile, che ne ha attraversato trasversalmente gli ambiti.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it