"Lei che è tua amica Ti aiuterà nel bisogno del tuo dolore piangerà Se tu sarai sveglia, lei veglierà" Cit. Un romanzo epistolare moderno, coinvolgente e a tratti struggente. La storia di due amiche agli antipodi. L'una, Bee dalla Gran Bretagna, rappresenta la quotidianità occidentale normale e forse a tratti noiosa, divisa tra le figlie e la voglia di far carriera come il marito giramondo; l'altra, May da Baghdad, la cui giornata tipo è caratterizzata dalla sopravvivenza o meno alle bombe e ad i massacri all'ordine del giorno. Sembrerebbero incompatibili e così lontane, non solo fisicamente, eppure queste sue donne riescono a stringere un'amicizia fortissima e una complicità invidiabile. Il racconto copre tre anni, dal 2005 al 2008, e grazie alle e-mail di May si legge per una volta la guerra irachena dal punto di vista degli oppressi, coloro che combattono ogni giorno per la salvezza e si sentono costretti a scappare dovendo lasciare tutto. Ovviamente è su questo che si basa tutta la vicenda; le differenze culturali, le religioni, gli usi e i costumi che spesso possono creare incomprensioni ma che se capiti possono arricchire le persone. Chi avrebbe mai detto che Saddam Hussein avesse una linea telefonica personale tramite la quale qualsiasi normale cittadino potesse contattarlo??
May insegna letteratura inglese in un'università di Baghdad, un corso per sole ragazze. E anche se niente parrebbe più lontano da ciò che la circonda, lei esce di casa tutti i giorni per parlare di Jane Austen alle sue alunne. Per il resto, May vive una vita quasi normale, va al bazar a fare shopping e dal parrucchiere. Solo che lo fa sfidando le bombe, la corrente elettrica a intermittenza, il mercato nero e la repressione del governo, che colpisce soprattutto gli intellettuali come lei e suo marito. Bee fa la giornalista a Londra, e la sua sfida maggiore è gestire tre figli, un marito giramondo e le riunioni di redazione. May e Bee non potrebbero essere più diverse. Cultura, religione, chilometri, tutto le separa. Eppure, quando una mail le mette in contatto, diventano amiche. Si raccontano le loro giornate, e i resoconti di May diventano una sorta di diario travagliato dell'Iraq di oggi. Un paese schizofrenico dove le ragazze si truccano e si sciolgono i capelli appena arrivano a scuola, per poi ricomporsi prima di uscire, e una figlia può venire ripudiata per aver sposato un uomo più giovane e di condizione inferiore. Sul filo dei giorni, però, le parole di May perdono il tono leggero per far spazio alla paura. Le milizie fanno strage dei sunniti, come suo marito, e l'unica salvezza per loro è abbandonare il paese. Ha inizio così una lotta contro il tempo, che farà scoprire a May e Bee di essere più amiche di quanto credessero.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
barbara di mezza 24 gennaio 2019
-
Sara Palladino 10 marzo 2017
Un'amicizia nata nonostante a dividere le due protagoniste siano migliaia di kilometri, ma soprattutto la distanza tra le proprie culture. Lo consiglio perché è una storia vera e parla di qualcosa che è molto attuale. Apre una finestra su una cultura a noi sconosciuta e ce la fa vedere da una prospettiva differente di quella che siamo abituati a vedere al telegiornale. Non potrà non piacervi perché lo ha adorato persino mio padre.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it