Io sono ingegnere civile e ho quasi trent'anni di professione. Un periodo nel quale ho dovuto prendere atto di lavorare in un paese inadeguato, anche per colpa degli ingegneri. Le pratiche sono lente, se non lentissime, per miriadi di cavilli inutili. i Sindaci entrano in cantiere e pretendono di dire la loro, anche davanti a tecnici esperti e con anni sdi esperienza. Si aprono due porte: ingegneri dipendenti dello stato e ingegneri professionisti esterni: spesso non ci si capisce proprio! Il libro del prof. Ponti ci apre alcuni ragionamenti molto importanti e, in particolare, mette in luce un argomento: quando un'opera pubblica "serve" ? Se questo ragionamento diventasse prioritario si eviterebbe di perdere un sacco di tempo e di soldi con opere inutili (TAV, MOSE...) e con opere quantomeno premature, essendo necessarie varie altre prima di loro (Ponte sullo Stretto). In questo modo ci si potrebbe finalmente indiirizzare verso opere fondamentali e imprescindibili per il paese: dallo scolmatore di Genova (fermo 20 anni) alla strada Salerno Reggio Calabria... Bene: un libro fondamentale!
Sola andata. Trasporti, grandi opere e spese pubbliche senza ritorno
I politici, anche onesti, vogliono almeno essere rieletti. Cercano quindi di spendere il più possibile e in tutti i modi possibili. E, se possibile, in modo che gli elettori percepiscano chiaramente chi devono ringraziare per i benefici che arrivano loro da queste spese. E che cosa è meglio delle grandi infrastrutture a questo fine? Si vedono, si inaugurano con grandi cerimonie mediatiche, fanno contenti i costruttori, gli utenti (anche se quelli reali sono relativamente pochi) e i politici locali. Occupano gente e non attirano la concorrenza di imprese straniere, le opere pubbliche infatti sono molto «locali». E così ovunque nel mondo. Il fatto che spesso possano essere soldi sprecati, cioè che generino molti più costi che benefici per la collettività, interessa pochissimo, e misurare questo scarto è pericoloso. Proprio in termini di consenso...
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ENRICO MASALA 19 aprile 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it