I soliti ignoti. 20 anni dopo (Blu-ray) di Amanzio Todini - Blu-ray
I soliti ignoti. 20 anni dopo (Blu-ray) di Amanzio Todini - Blu-ray - 2
I soliti ignoti. 20 anni dopo (Blu-ray) di Amanzio Todini - Blu-ray
I soliti ignoti. 20 anni dopo (Blu-ray) di Amanzio Todini - Blu-ray - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
I soliti ignoti. 20 anni dopo (Blu-ray)
Disponibilità immediata
12,99 €
12,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Scontati alcuni anni di carcere, Tiberio - ridotto in miseria e tradito dalla moglie - si accorda con gli antichi compagni di reato a piccolo cabotaggio, Peppe Pantera e Feribotte, per intraprendere un'impresa più rischiosa (e proficua) delle precedenti: esportazione clandestina di valuta dall'Italia alla Iugoslavia, ignorando che i mandanti intendono farli rientrare in Italia imbottiti di droga...

Dettagli

1985
Blu-ray
8054806311923

Informazioni aggiuntive

  • RTI, 2020
  • Eagle Pictures
  • 99 min
  • Italiano (DTS HD 2.0)
  • Italiano per non udenti
  • 1,85:1

Conosci l'autore

Foto di Vittorio Gassman

Vittorio Gassman

1922, Genova

Vittorio Gassman è stato un attore e regista italiano. Nell'infanzia trascorsa tra Genova, Palmi e poi (definitivamente) a Roma, al seguito del padre ingegnere edile tedesco, già preannuncia un temperamento artistico esuberante e mercuriale. Allievo dell'Accademia d'arte drammatica, si impone come uno dei più dotati attori della propria generazione, in grado di affrontare sia i ruoli del repertorio classico (Amleto, Otello, Adelchi, Oreste) sia quelli del teatro moderno (Un tram che si chiama desiderio), lavorando con le compagnie più prestigiose e sotto i registi più importanti (in particolare L. Squarzina e L. Visconti). Nel 1954-55 fonda una propria compagnia, conservando sempre il gusto per la provocazione (da Kean, genio e sregolatezza, 1955, di Dumas...

Foto di Tiberio Murgia

Tiberio Murgia

1929, Oristano

Attore italiano. Lavora in miniera e in acciaieria ed è poi cameriere in un ristorante romano quando viene notato da M. Monicelli, alla ricerca di un tipico siciliano-macchietta per interpretare «Ferribotte», il ladruncolo fratello di Carmelina/C. Cardinale in I soliti ignoti (1958). Il soprannome deriva da «ferry boat», nome inglese del traghetto che fa la spola fra la Calabria e la Sicilia. Passato così felicemente dal natìo vernacolo sardo a quello siculo, si ritaglia un memorabile ritratto secondario nella storia della commedia all’italiana, ritrovandosi d’improvviso sommerso da ininterrotte scritture per reiterare all’infinito il meridionale segaligno e solenne, seriosamente impantanato in questioni di corna assortite e onore vilipeso. Una milanese a Roma (2001) di D. Febbraro è il suo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail