La solitudine del portiere
Romanzo contestualizzato storicamente tra il 1945 e il 1947, racconta la vicenda di un giovane tenente medico, Guido Borrani, reduce di guerra, esponente dell'alta borghesia di Campobasso, famoso nell'adolescenza per i suoi trascorsi da brillante e promettente portiere di calcio, costretto a fare i conti con la realtà ambigua del dopoguerra, in un ambiente retrogrado e apatico, travagliato dalle contraddizioni e dalla miseria. L'amore trovato per caso nelle splendide forme di Ersilia gli darà la forza per affrontare le vicissitudini che la vita gli parerà davanti. Si schiererà sempre contro i soprusi e le ingiustizie. L'indulgenza alla solitudine intellettuale lo sosterrà nei momenti difficili e nel trovare le soluzioni più opportune per risolvere i problemi. Troverà infine la serenità dopo un ultimo tragico avvenimento durante una partita di calcio celebrativa, giocata per l'ultima volta nel ruolo di portiere. Insieme a Ersilia, proverà a ricostruire la sua vita grazie alla solidità del rapporto sentimentale, temprato dalla sofferenza e fortificato dalla voglia di costruire insieme il futuro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:15 gennaio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it