Solitudo - Annamaria Cielo - copertina
Solitudo - Annamaria Cielo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Solitudo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


«Quando le sparse orme assumono un senso d’insieme, come in un puzzle in cui ciascuna tessera va improvvisamente al suo posto, allora abbiamo trovato ciò che la traccia disvela». Ciò che ha scritto Anna Foa a proposito del metodo di lavoro dello storico può servire anche per capire il senso di quest’ultima raccolta poetica di Annamaria Cielo. Ci confrontiamo veramente qui con la ricerca delle tracce di una vita e il disvelamento coinvolge chi legge proprio perché «è in ciò che fa paura che devi cercare – / dove i pensieri volano alla cieca e tutto / precipita e accade». Si tratta di una ricerca che avviene in solitudine, «salvandomi dal vuoto, / inudito / dagli sguardi senz’affetto / dalle sciabole dell’attesa / dal tracollo di certezze». La «solitudo» della Cielo è quel sentimento nel quale, come sottolinea Giacomo Leopardi in un appunto dello Zibaldone, l’uomo «ricupera sé stesso, ripiglia quasi carne e lena». Si tratta di una ricerca che avviene attraverso una selezione freudiana dei ricordi, tra i quali spiccano quelli del padre: «Padre. Sorgente del mio andare. / Radice di rigore e vigore. / Pane della riflessione». Si tratta però anche di una sorta di svuotamento del sé, di un’opera di pulizia mentale, che non a caso corrisponde anche ad un’opera di pulizia linguistica, che non vuol dire certo semplificazione, bensì piuttosto accostamento quasi mistico all’essenza delle parole e delle immagini, come del resto all’uso concettuale della punteggiatura. Pensiamo versi come: «Rosario del silenzio. Rovereto». Oppure: «Santa preghiera. / Sudario per un arcobaleno». Tracce e ricordi, svuotamento e disvelamento, parole e silenzio, questi sono i segnali del percorso poetico che oggi ci presenta Annamaria Cielo, sempre più autonomo nella costruzione e nell’approfondimento, come nave che affronta il largo senza incertezze e paure, con quel leggero disincanto che deriva dall’intreccio continuo con il pulsare del pensiero e del sangue, «ruggendo tra i rovi» e «salutando i desideri sepolti nel pianto». Mario Cossali

Dettagli

64 p., Brossura
9788874982059
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it