Sollecitare la resilienza. Emergenze educative e strategie didattiche (Titolo venduto esclusivamente sul sito dell'editore)
Il volume offre una cornice teorico-metodologica indispensabile per comprendere le ragioni che rendono oggi la didattica una scienza autonoma, inclusiva, capace di favorire la costruzione di percorsi assistiti di resilienza attraverso i quali gli studenti possono affrontare le difficoltà della vita, specie nel caso in cui il loro benessere emotivo sia stato in qualche modo compromesso da eventuali negligenze familiari. La riflessione pedagogico-educativa sugli affetti, la capacitazione di una sana disponibilità emozionale negli insegnanti e la progettazione di processi di insegnamento-apprendimento più emozionanti costituiscono i prerequisiti di questa didattica, il cui scopo è quello di creare le condizioni per un'esplorazione delle diverse aree del sapere da parte di ogni studente, che potrà così svelare le proprie vocazioni personali. Un testo che offre spunti di interesse non solo per gli specialisti della materia, ma anche per insegnanti e educatori.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it