Solo, intorno al mondo. Il primo periplo del globo, senza motore, senza un soldo - Joshua Slocum - copertina
Solo, intorno al mondo. Il primo periplo del globo, senza motore, senza un soldo - Joshua Slocum - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Solo, intorno al mondo. Il primo periplo del globo, senza motore, senza un soldo
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il diario di navigazione più letto e famoso, uno dei grandi classici della letteratura di viaggio, in una nuova traduzione e con un'introduzione inedita di Björn Larsson. Lo straordinario racconto dell'impresa di Joshua Slocum a bordo dello Spray: Tre anni intorno al mondo, tra il 1895 e il 1898, per compiere la prima circumnavigazione del globo a vela e in solitario. "Ho letto un gran numero di racconti di viaggi per mare, ma pochi mi hanno comunicato il piacere della lettura e la gioia di vivere di Solo, intorno al mondo". Così afferma Björn Larsson, scrittore di successo e appassionato velista, nell'introduzione scritta espressamente per questa nuova edizione del diario in cui Joshua Slocum narra la sua leggendaria avventura a bordo dello Spray, la prima circumnavigazione solitaria a vela del mondo. A partire dalla sua uscita, a New York nel 1900, il racconto del grande navigatore americano (in realtà nato in Nuova Scozia, all'epoca colonia britannica e oggi provincia del Canada) è diventato immediatamente un libro di culto, capace di conquistare sempre nuovi lettori e ispirare generazioni di viaggiatori. Partito da Boston il 24 aprile 1895, con una vecchia barca in disuso sapientemente trasformata in un maneggevole sloop in grado di affrontare tutti i pericoli dell'oceano, Joshua Slocum raggiunge il Mediterraneo, poi torna sui suoi passi e attraversa di nuovo l'Atlantico, alla volta della costa sudamericana. Affronta capo Horn, veleggia tra le isole del Pacifico e approda in Australia. Da qui prende la rotta dell'Oceano Indiano, che lo condurrà in Sudafrica. Doppiato il capo di Buona Speranza, inizia la via del ritorno: il giro si conclude il 27 giugno 1898, quando lo Spray giunge a Newport, Rhode Island, "dopo una crociera di più di quarantaseimila miglia attorno al mondo e dopo un'assenza di tre anni, due mesi e due giorni", come scrive lo stesso navigatore. Ma il viaggio di Slocum non è soltanto (o soprattutto) un confronto con il mare e le sue insidie. Perché il capitano dello Spray sosta nei porti e si addentra nei luoghi, e il suo periplo si compone di scontri o idilli con le popolazioni locali, dagli indocili nativi della Terra del Fuoco ai pacifici abitanti delle isole Keeling, di incontri con personaggi carismatici, come la vedova di Stevenson o l'esploratore Stanley, di scambi di cortesie con i governanti e delicate amicizie femminili, di strani animali e costumi insoliti, piccole disavventure e ozi: il tutto ritratto con l'attenta curiosità del viaggiatore e l'ironia garbata e pungente dell'uomo di mondo. Elementi che fanno di questo libro un vero e proprio ritratto di un'epoca, ma anche un classico senza tempo, che a più di cento anni dalla sua prima pubblicazione colpisce per l'incredibile modernità.

Dettagli

2021
10 ottobre 2021
240 p., Brossura
Sailing alone around the world
9788865948750

Valutazioni e recensioni

  • Warlock
    Tra vento e solitudine: alla scoperta di sé

    "Solo, intorno al mondo" di Joshua Slocum è un racconto epico di avventura, coraggio e solitudine. Pubblicato per la prima volta nel 1900, il libro narra l'impresa straordinaria di Slocum, il primo uomo a circumnavigare il globo da solo, a bordo della sua barca Spray. Quello che potrebbe sembrare un semplice resoconto di un viaggio, si trasforma presto in un'intensa riflessione sul coraggio umano, la libertà e la ricerca interiore. Quello che mi ha colpito profondamente è la capacità di Slocum di raccontare le sue esperienze con una prosa tanto semplice quanto evocativa. Le descrizioni del mare, delle tempeste, dei paesaggi e delle persone che incontra sono ricche di dettagli vivi, che fanno sentire il lettore quasi parte del viaggio. Ma è la sua solitudine a emergere come il vero protagonista: Slocum non racconta solo le difficoltà pratiche del viaggio, ma anche le sfide psicologiche e filosofiche della solitudine assoluta. Il mare non è solo uno spazio fisico, ma un luogo in cui confrontarsi con se stessi. Le sue riflessioni sul senso della vita e sull'indipendenza sono ispiratrici, e mi hanno fatto pensare a quanto oggi siamo lontani da quella forma di auto-sufficienza e introspezione. La sua forza di volontà, la sua serenità di fronte ai pericoli e la sua capacità di trarre insegnamenti da ogni difficoltà sono elementi che mi hanno profondamente impressionato. "Solo, intorno al mondo" non è solo un libro di avventura, ma una riflessione sull’animo umano. È un viaggio che non solo ci porta fisicamente attorno al mondo, ma ci invita a esplorare anche le profondità della nostra anima. Un libro che continua a ispirare chiunque cerchi di superare i propri limiti e di affrontare le sfide della vita con coraggio e determinazione.

  • Enrico_Antonio
    "Must have"

    Caposaldo della letteratura nautica, lo possedevo da anni in formato digitale e finalmente mi sono deciso ad acquistare una copia cartacea. Slocum non delude di certo, volume sicuramente " propedeutico" per intere generazioni di amanti del mare e della navigazione in solitario.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it