Prima di diventare presidente dell'Anac, Raffaele Cantone è stato uno dei magistrati che più ha combattuto la camorra. E questa è la sua storia: dopo la laurea, ha cominciato come avvocato per poi ritrovarsi dall'altra parte della barricata, da inquirente del "sistema". Con tutti i sacrifici che questo ha comportato. E che tutti dovrebbero conoscere, cosa possibile con la lettura di questo libro
Solo per giustizia
Il racconto del giudice Cantone prende avvio dal suo ultimo giorno alla Direzione distrettuale antimafia di Napoli: ripercorrendo la sua esperienza, Cantone mostra in che modo un bravo studente di giurisprudenza che voleva addirittura fare l'avvocato sia finito per diventare il nemico numero uno dei boss di Mondragone e Casal di Principe, più di una volta minacciato di morte e da anni costretto a vivere sotto scorta insieme ai familiari. Un'evoluzione che non nasce da una sorta di vocazione missionaria, ma prende forma attraverso un percorso graduale e, talvolta, persino casuale, dove però rimane sempre salda la sua originaria passione per il diritto. Quella che gli fa trattare con la medesima professionalità e dedizione le vicende di un anziano signore che si rivolge alla giustizia per la tragica morte del figlio dovuta a un caso di malasanità e le sofisticatissime indagini condotte insieme al Ros per arrivare alla cattura di Michele Zagaria, la primula rossa dei Casalesi. Ma l'amaro realismo di queste pagine finisce per evidenziare come l'universo camorrista abbia confini ben più estesi e radici ben più profonde dei vertici di qualche clan. Per cui, fino a quando ci saranno politici, funzionari, imprenditori, uomini delle forze dell'ordine e liberi professionisti corrotti, conniventi o sottomessi, la camorra resterà come un'idra cui la giustizia può tagliare una o qualche testa che subito ricresce, mentre coloro che vi si oppongono individualmente sono votati a un pericoloso destino di isolamento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Valerio Nobile 01 dicembre 2017
-
FELICE IANNUZZI 09 settembre 2010
Se Gomorra di Saviano è bel romanzo con atroci punti di contatto con la realtà, Solo per Giustizia è rappresentazione lucida di fatti realmente accaduti, vissuti in prima persona dall'autore e narrati con l'acume del magistrato della DDa di Napoli e la semplicità del cittadino onesto. Se dalla stessa terra sorgono le belve più feroci della camorra, ma anche uomini giusti come Cantone, che, al contrario delle prime, decidono di mettere al servizio dello Stato le loro forze migliori, forse c'è una speranza di sconfiggere la criminalità organizzata. E Cantone prova ad indicare l'unico modo realmente vincente e duraturo: combattere la cultura della camorra, cui tutti siamo troppo assuefatti.
-
roberto amantea 24 agosto 2010
Al di là della apparente autocelebrazione, poichè parlare di sè e di quello che si è fatto non è mai facile per nessuno, quello che si apprezza del libro è il racconto lucido, semplice e chiaro di persone, eventi e fatti accaduti. Dai quali emerge la realtà del vivere in certe zone d'Italia; dell'esistenza di uomini e donne che "fanno il loro dovere" tutti i giorni e dei quali nessuno sa nulla nè saprà nulla (sono d'accordo che il nostro Paese ne è pieno a dispetto di quello che si vuol far credere); delle sinergie di cui si serve la criminalità; del fatto che noi tutti ci "viviamo a contatto" tutti i giorni. Ciò nonostante sempre stupiti di ciò che è accaduto e che continua ad accadere!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it