La Solvay in Val di Cecina. Ricadute socio-economiche e ambientali di una grande industria chimica sul suo territorio - Bruno Cheli,Tommaso Luzzati - copertina
La Solvay in Val di Cecina. Ricadute socio-economiche e ambientali di una grande industria chimica sul suo territorio - Bruno Cheli,Tommaso Luzzati - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La Solvay in Val di Cecina. Ricadute socio-economiche e ambientali di una grande industria chimica sul suo territorio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Gli studi finora condotti sul rapporto tra la Solvay e la Val di Cecina affrontano singoli aspetti specifici senza tuttavia integrarli in una lettura d'insieme. Il presente volume nasce per colmare questa lacuna e tracciare un quadro organico dei riflessi economici, sociali e ambientali della presenza di questa azienda sul territorio in esame. Costituisce il punto di partenza la storia dello stabilimento di Rosignano e dei suoi non facili rapporti con il territorio, seguita da un quadro socio-economico della Val di Cecina. Si passa poi al cuore del volume, dedicato alle ricadute generate dalla Solvay: per gli aspetti economici si prende in esame soprattutto la (piota di occupazione e di reddito (valore aggiunto) che va a vantaggio dei residenti mentre per quelli ambientali si fa riferì mento a un ampia varietà di temi, il più dibattuto dei quali riguarda il consumo di acqua. Alcune delle ricadute sono evidenziate dall'azienda stessa tramite i bilanci di sostenibilità, anch. essi analizzati e valutati in questo volume. L'ampia documentazione riportata e le analisi svolte consentono non solo di comprendere gli impatti positivi e negativi della Solvay, ma anche di ricavare utili indicazioni per un rapporto sostenibile dell. azienda con il suo territorio.

Dettagli

1 dicembre 2010
294 p., Brossura
9788884927484

Conosci l'autore

Foto di Tommaso Luzzati

Tommaso Luzzati

Tommaso Luzzati è stato professore associato di Economia Politica presso l’Università di Pisa. Agli inizi degli anni 2000 è stato tra i fondatori dei corsi di laurea triennale e specialistica in Economia del territorio e dell’ambiente e Sviluppo e gestione sostenibile del territorio dell’Università di Pisa, di cui è stato anche presidente. È stato membro dell’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services. È uno degli Editor della rivista scientifica Ecological Economics, una della più prestigiose nel campo della sostenibilità.Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: La «sostenibilità» socio-economica di una risorsa non rinnovabile: il marmo e Carrara...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it