Somma di teologia. Vol. 3: Seconda parte della parte seconda - d'Aquino (san) Tommaso - copertina
Somma di teologia. Vol. 3: Seconda parte della parte seconda - d'Aquino (san) Tommaso - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Somma di teologia. Vol. 3: Seconda parte della parte seconda
Disponibilità immediata
34,00 €
-15% 40,00 €
34,00 € 40,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Si sente oggi più che mai il bisogno di riprendere il modo di pensare di Tommaso d’Aquino, che aveva fondato il pensiero religioso e laico sull’obbligo morale per l’uomo di dare a ogni soggetto il suum, non solo quando lo giudica secondo verità, ma anche quando pone in essere atti che devono mettere l’uomo stesso in rapporto con tale soggetto secondo giustizia. Tale ritorno, fatto allo scopo di trovare in questo modo di pensare un valido aiuto per meglio capire allo scopo di meglio risolvere i problemi reali dell’uomo di oggi, non può prescindere dalla rilettura della sua opera principale, la Summa theologiae. Questa, a tutt’oggi, non è stata ancora edita con un apparato critico completo e puntuale né la letteratura critica ha mai sufficientemente richiamato l’attenzione a leggerla secondo la metodologia e l’epistemologia aristotelica, come qui si propone. Temi del Tomo III «Dopo aver indagato sulle virtù, che conservano l’uomo nella via tendente alla sua beatitudine e sui vizi che lo allontanano, indagheremo ora sulle singole virtù, da considerare in se stesse o in rapporto allo stato, sia in generale sia in particolare, di chi le possiede. Quanto alle virtù, s’indagherà dapprima sulle teologali e i vizi opposti. Cioè, sulla fede (qq. 1-16); sulla speranza (qq. 17-22); sulla carità (qq. 23-44). Poi sulle virtù cardinali, su quelle ad esse connesse e i vizi opposti. Cioè, sulla sapienza (qq. 45-56); sulla giustizia (qq. 57-122); sulla fortezza (qq. 123-140); sulla temperanza (qq. 141-170). Poi s’indagherà sugli stati in cui si trovano o alcuni uomini o tutti, distinti in ragione dei doni ricevuti o delle loro vite o dei ruoli che vi svolgono. Perciò s’indagherà dapprima sulla profezia (qq. 171-175), poi sui doni (qq. 176-178), poi sulla vita attiva e contemplativa (qq. 179-182). Infine, sugli stati sia in generale sia in particolare (qq. 183-189)».

Dettagli

Libro universitario
864 p., Brossura
9788831106559

Conosci l'autore

Foto di d'Aquino (san) Tommaso

d'Aquino (san) Tommaso

1225, Roccasecca, Frosinone

Filosofo e teologo italiano della scuola scolastica, santo, definito Doctor Angelicus o Doctor Universalis dai suoi contemporanei. Venne canonizzato il 18 luglio 1323 da papa Giovanni XXII: papa Pio V, nel 1567, lo proclamò Dottore della Chiesa. Uno dei principali pilastri teologici della Chiesa cattolica, è anche il punto di raccordo fra cristianità e filosofia classica. Prima di Tommaso, il pensiero cristiano si ispirava alla filosofia di sant’Agostino, secondo cui la ricerca della verità dipende dall’esperienza interiore. L’eredità aristotelica traspare invece nel pensiero di Tommaso D’Aquino, più attento alla specificità dell’opera bella (di cui definisce i canoni: claritas, proportio, integritas) e del fare...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it